Ospitiamo e rimandiamo all'articolo ospitato da Blog sul sito de Il Sole 24 Ore, opinione piece di Francesco De Santis in tema di Pop Management. Il blog è “Le Aziende InVisibili”, curato da Marco Minghetti, che racconta “la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare…
Solo la corsa agli armamenti può salvare l’economia europea (Tom Fairless)
'Perché solo la corsa agli armamenti può salvare l’economia europea', scrive su The Wall Street Journal Tom Fairless, esprimendo un sostanziale endorsement al programma da 800 miliardi di riarmo europeo presentato dalla presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen. Riportiamo considerazioni, che non condividiamo, sul ruolo dell'industria militare sulla…
La precarietà universitaria e le ragioni della nostra lotta
La precarietà universitaria e le ragioni della nostra lotta-----------di MATILDE CIOLLI e MARCO MELITI Dallo scorso autunno le mobilitazioni delle Assemblee Precarie Universitarie mostrano l’urgenza di fare dell’università un terreno di lotta. A innescarle è stata la proposta di riforma Bernini del preruolo – attualmente sospesa, ma non ritirata –…
Jack Kerouac e la beat generation
Manuel M Buccarella Jack Kerouac, considerato uno dei maggiori e più importanti scrittori statunitensi del XX secolo, nasce il 12 marzo 1922 a Lowell, nel Middlesex (Massachusetts ). Kerouac è considerato “padre del movimento beat”, perché nei suoi scritti esplicitò le idee di liberazione, di approfondimento della propria coscienza e…
Propagandopolis: l’alcol porta alla rovina (Ungheria 1919)
Propagandopolis, la nota pagina presente sui principali social media dedicata all'arte della propaganda politica nell' età contemporanea, approda in Ungheria nel 1919 per una campagna contro l'alcolismo. "Tutte le bevande alcoliche portano alla rovina!" è un primo manifesto comunista ungherese anti-alcol (1919) che mostra una donna che tenta di salvare…
“Svelarsi”. Quarto incontro stasera al Convitto Palmieri, Lecce ore 18 – 20. “Amore anticonformista Puttana Eva?”
Da madonna a donna: quarto incontro dei giovani di “Svelarsi”. I giovani studenti di “Svelarsi” sono giunti al quarto incontro presso l’ex Convitto Palmieri di Lecce, sala 11, piazzetta Giosuè Carducci, stasera alle 18. L'incontro coincide con la "Festa della donna" ed il tema dell'incontro è proprio quello del ruolo,…
Brevissima storia del conflitto israelo-palestinese Stasera Elena Fabrizio alla Libreria Palmieri di Lecce
Elena Fabrizio, filosofa e collaboratrice dell'Università del Salento (PhD) discuterà stasera a Lecce alla libreria Palmieri inizio ore 18, del conflitto israelo-palestinese a partire dalla ricerca storica di Ilan Pappé e della nuova storiografia israeliana, estremamente critica nei confronti di Tel Aviv e solidale con la lotta del popolo palestinese.
“Svelarsi”. Quarto incontro l’8 marzo al Convitto Palmieri, Lecce ore 18 – 20. “Amore anticonformista Puttana Eva?”
Da madonna a donna: quarto incontro dei giovani di “Svelarsi”. I giovani studenti di “Svelarsi” sono giunti al quarto incontro presso l’ex Convitto Palmieri di Lecce, sala 11, piazzetta Giosuè Carducci, sabato 8 marzo ore 18-20. Non si muove foglia che donna non voglia. Chi dice donna dice danno. Mater…
Pier Paolo Pasolini, il veggente
Il 05.03.1922 nasce a Bologna Pier Paolo Pasolini , scrittore, poeta, regista e sceneggiatore, attore e drammaturgo. Comunista, fu iscritto al Partito Comunista Italiano. Figura poliedrica, è tutt’ora considerato uno dei più grandi intellettuali del Novecento e di tutti i tempi. Si indaga ancora sulla sua morte violenta, avvenuta a Lido di…
Scuola senza voti, gli studenti: “Ho vinto la timidezza. Ho raggiunto la consapevolezza di non essere un voto. Gli errori diventano una cosa autentica”.
Scuola senza voti, pro o contro? Un interessante esperimento svolto da alunni ed insegnanti del liceo scientifico Copernico - Luxembourg di Torino, riportato diffusamente in un articolo di "Orizzonte scuola". Ricordiamo, solo per inciso che in Finlandia, dove si ritiene vi sia il migliore sistema scolastico al mondo, non vengono…
270 ebrei italiani firmano manifesto contro la pulizia etnica in Palestina. Minacce e attacchi di “antisemitismo” dal mondo ebraico “ufficiale” a Gad Lerner
ma.bu. Circa 270 ebrei italiani, tra cui diverse personalità, hanno firmato un manifesto, molto breve, che dice "NO alla pulizia etnica" a Gaza e in Cisgiordania, invitando l'Italia a non esserne complice. Il documento è stato pubblicato sui quotidiani Manifesto e Repubblica il 26 febbraio scorso.Tra le firme: Anna Foa,…
FREE HOME UNIVERSITY LEARNING_IN_TENSIONS. Stasera a Lecce il film documentario “Ibrahim, un destino da definire” della regista palestinese Lina Al Abed. A seguire IN RAP WE TRUST
FREE HOME UNIVERSITY LEARNING_IN_TENSIONS. Stasera a Lecce presso San Francesco della Scarpa in Piazzetta Carducci inizio ore 19 sarà presentato insieme a Lina Al Abed, regista palestinese, il suo film “Ibrahim, un destino da definire” (2019, durata 75 minuti). "Ibrahim, a fate to define" è un documentario sulla riconciliazione con…
Invidia, gelosia e possesso: “Svelarsi” al terzo incontro (Lecce 22 febbraio ore 18 ex Convitto Palmieri)
Freud aveva ragione quando diceva che la sessualità si trova in ogni cosa? “Durante il precedente incontro di “Svelarsi” – spiega la studentessa Arianna Termo – abbiamo presentato l'intervento del nostro Oracolo su “Energia e Sessualità”: l'inconscio trascende il tempo e le pulsioni plasmano la realtà attraverso sincronicità e simboli…
Elio Vittorini, campione di (neo)realismo
ma.bu. "La nostra paura del peggio è più forte del nostro desiderio del meglio." „Non più una cultura che consoli nelle sofferenze, ma una cultura che protegga dalle sofferenze, che le combatta e le elimini.“ „Ma un libro non è soltanto "mio" o "tuo", non rappresenta solo il "mio" contributo…
Bertolt Brecht
Il 10 febbraio 1898 nasce ad Augusta (Augsburg), in Germania Bertolt Brecht, poeta, scrittore, regista e drammaturgo di fama internazionale. Aderisce ben presto al bolscevismo. Dal 1926 intrattenne stretti contatti con artisti di tendenza socialista e ciò influenzò molto la sua Weltanschauung. Le sue prime opere furono influenzate dallo studio…
Ugo Foscolo e l’immortale Ellade
“Il dolore in chi manca di pane è più rassegnato”. “Il furore e l’ estasi dell’amore mi avevano infiammato e rapito”. “T’amo di un amore che non si può concepire che da me solo” Il 6 febbraio 1778 nasceva a Zante, in Grecia, Ugo Foscolo, scrittore, poeta, drammaturgo, critico letterario.…
Jacques Prévert
Manuel M Buccarella Il 4 febbraio 1900 nasceva a Neuilly - sur - Seine il poeta e sceneggiatore francese Jacques Prévert. Prévert nasce in una famiglia borghese che attraversa non poche difficoltà finanziarie, dopo che il padre perde l'impiego come assicuratore. La famiglia si trasferirà a Parigi, dove il padre…
Palestina Resiste! Evento culturale e gastronomico per la Palestina a Lecce stasera al Centro Multiculturale Crocevia
Evento: PALESTINA R_ESISTE! 2 febbraio Dalle 19:00 al Centro Multiculturale Crocevia, Via Guido Dorso, Lecce Serata di approfondimento e confronto sulla situazione attuale in Palestina Interventi:Carlo Mileti presenterà i suoi progetti in West Bank. Fidaa I A Abuhamdiya, cuoca e coautrice del libro Pop Palestine, ci aggiornerà sulla situazione in…
Yeats, il più grande poeta irlandese
ma.bu. Il 28 gennaio 1939 moriva a Roccabruna, Francia, il poeta, scrittore e drammaturgo irlandese William Butler Yeats. Era nato a Dublino il 13 giugno 1865. Gli fu conferito nel 1923 il Premio Nobel per la Letteratura con questa motivazione: «Per la sua poetica sempre ispirata, che con alta forma…
Antonio Gramsci
“L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza”. Il 22 gennaio 1891…
“Nel baratro della guerra continua”. Oggi a Lecce alla Biblioteca Bernardini Elena Basile presenta il volume “L’Occidente e il nemico permanente”
"L’Occidente e il nemico permanente” è il titolo del volume di Elena Basile (ex ambasciatrice, scrittrice e giornalista) che sarà presentato oggi alle ore 18.00 a Lecce presso la Biblioteca Bernardini. Un invito a riflettere e a non restare indifferenti alle guerre, alle catastrofi umanitarie, al genocidio, al militarismo, al…
“Nel baratro della guerra continua”.A Lecce Elena Basile presenta il volume “L’Occidente e il nemico permanente” (martedì 21 gennaio Biblioteca Bernardini)
"L’Occidente e il nemico permanente" è il titolo del volume di Elena Basile (ex ambasciatrice, scrittrice e giornalista) che sarà presentato martedì 21 Gennaio 2025 alle ore 18.00 a Lecce presso la Biblioteca Bernardini. Un invito a riflettere e a non restare indifferenti alle guerre, alle catastrofi umanitarie, al genocidio,…
“One for the Road May Be One for the Grave” (Inghilterra 1954)
Propagandopolis approda oggi in Inghilterra nel 1954, in piena campagna contro l'alcolismo e per la prevenzione degli incidenti stradali, soprattutto quelli mortali, determinati dall'abuso di alcol. "Uno per la strada potrebbe essere uno per la tomba" è il titolo di un poster britannico contro la guida in stato di ebbrezza…
Domani mattina il ministro dell’istruzione Valditara al liceo Palmieri di Lecce. Ospite non gradito agli studenti. Presidio di protesta davanti al liceo promosso da Osa Lecce.
Domani mattina al Liceo Classico Palmieri di Lecce è atteso il ministro dell'Istruzione Valditara, che incontrerà studenti ed insegnanti. Gli studenti di Osa Lecce - Opposizione Studentesca d’Alternativa - fanno appello agli studenti delle scuole di Lecce per partecipare ad presidio sotto il Liceo Palmieri alle ore 8, per esprimere…
I flussi di coscienza e James Joyce
“Cristoforo Colombo, come ognuno sa, è venerato dai posteri perché fu l’ultimo a scoprire l’America.”(Trieste, 5 settembre 1912) “Il successo è per noi la morte dell’ intelletto e dell’immaginazione.” Il 13 gennaio 1941 moriva a Zurigo James Joyce, poeta, scrittore e drammaturgo. Il suo carattere anticonformista e critico verso la…