Questa settimana proponiamo un manifesto americano del 1942, in piena seconda guerra mondiale."Difendi il diritto alla libertà religiosa!" è il motto del poster di Leon Helguera. Il manifesto mostra una mano nazista che schiaccia una chiesa. Si ritiene che questo manifesto non sia mai stato emesso. Forse è stato progettato…
14 marzo nasce Einstein muore Marx
Il 14 marzo 1879 nasce Albert Einstein,mentre il 14 marzo 1883 muore Karl Marx. Due grandi uomini, pur in discipline differenti, entrambi tedeschi, entrambi di origini ebraiche, accomunati anche da una data in comune. Hanno rivoluzionato la storia dell’umanità. Personaggi di grandezza, Einstein fu anche Nobel per la fisica, la…
Propagandopolis: l’alcol porta alla rovina (Ungheria 1919)
Propagandopolis, la nota pagina presente sui principali social media dedicata all'arte della propaganda politica nell' età contemporanea, approda in Ungheria nel 1919 per una campagna contro l'alcolismo. "Tutte le bevande alcoliche portano alla rovina!" è un primo manifesto comunista ungherese anti-alcol (1919) che mostra una donna che tenta di salvare…
Propagandopolis: poster sovietico della seconda guerra mondiale
Propagandopolis, pagina social dedicata alle opere di propaganda politica contemporanea, è dedicata ad un poster sovietico della seconda guerra mondiale (maggio 1944) che mostra un soldato dell'Armata Rossa che spinge Hitler fuori dall'Europa orientale. Il poster, uno dei tanti pubblicati dalla TASS (la nota agenzia di stampa ufficiale sovietica) durante…
Sandro Pertini, un partigiano come presidente. Il voto contrario all’Alleanza Atlantica
Manuel M Buccarella “Non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà.” (Sandro Pertini) Il 24 febbraio 1990 si spegneva a Roma Sandro Pertini. Era nato a Stella in provincia di Savona il 25 settembre 1896. Il suo ruolo nell’Italia…
60 anni fa veniva assassinato Malcolm X
“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone che vengono oppresse e amare quelle che opprimono.” "Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose.” “Non…
“Il Manifesto del Partito Comunista”
“Uno spettro s’aggira per l’Europa – lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa si sono alleate in una santa battuta di caccia contro questo spettro: papa e zar, Metternich e Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi.” È l’incipit de Il Manifesto del Partito Comunista, testo fondamentale del…
Il Giorno del Ricordo e la retorica nazionalista italiana: i morti furono circa 4000 e conseguirono a rappresaglia contro le violenze degli occupanti fascisti.
Manuel M Buccarella Con legge numero 92 del 30 marzo del 2004 lo Stato italiano ha istituito il "Giorno del ricordo", per commemorare le vittime delle foibe e gli esuli di Istria e Dalmazia. La data del 10 febbraio è stata scelta in quanto corrispondente al Trattato di Parigi del…
Propagandopolis: Leopoldo II, re del Belgio, abbraccia i suoi averi mentre abusa del Congo (1905)
Riportiamo un manifesto del 1905 che Propagandopolis segnala sulle proprie pagine social in questi giorni. Si tratta di un'illlustrazione del re belga Leopoldo II che abbraccia avidamente il suo denaro mentre una scena di abusi coloniali si svolge in una nuvola fumetto sopra di lui. L'illustrazione fu pubblicata nel 1905…
Tempi moderni. Il primo film sonoro della storia è di Charlie Chaplin
Il 5 febbraio 1936 viene proiettato nelle sale cinematografiche americane il primo film sonoro della storia, “Modern Times”, scritto, diretto ed interpretato da Charlie Chaplin. Si tratta di una pellicola consacrata alla storia di tutti i tempi non solo perché è il primo film sonoro, con tanto di voci e…
3 febbraio 1991, si scioglie il Partito Comunista Italiano, nasce il PDS. La mediocrità di Occhetto. Avanti con Maastricht, privatizzazioni e compromessi vari con il capitale.
ma.bu. Il 3 febbraio 1991 a Rimini, con un discorso di 17 minuti, Achille Occhetto chiude l’ultimo congresso del Pci, il più grande partito comunista dell’Europa occidentale. “Cari compagni e care compagne, in molti sentono che è giunta in qualche modo l’ora di cambiare. Non si tratterà solo di cambiare…
Propagandopolis: «Lunga vita al compagno Castro! Saluti fraterni all’eroica Cuba!» (Unione Sovietica 1963)
ma.bu. Propagandopolis, pagina dedicata alla propaganda politica, approda questa settimana a Cuba o meglio in Unione Sovietica con un manifesto che l'Urss dedica a Fidel Castro, lider maximo di Cuba e della sua rivoluzione. «Lunga vita al compagno Castro! Saluti fraterni all'eroica Cuba! Viva l'eterna amicizia tra sovietici e cubani!»…
Il 31 gennaio 1946 entra in vigore la prima Costituzione della Repubblica federativa popolare di Jugoslavia
Il 31 gennaio 1946 entra in vigore con la sua promulgazione la Costituzione della Repubblica federativa popolare di Jugoslavia. È il primo approccio verso il socialismo. La legge fondamentale si ispira fortemente alla costituzione sovietica del 1936, con particolare riferimento alla predominanza della proprietà pubblica statale ed alla dominanza dei…
IL GIORNO DELLA MEMORIA… CORTA
Luciano Graziuso IL GIORNO DELLA MEMORIA… CORTA Lo scorso 27 gennaio si è celebrata la ricorrenza del Giorno della Memoria, istituito per commemorare le vittime dell’Olocausto; quest’anno è stato oltretutto ancora più importante e doveroso farlo, in quanto ricorreva l’ottantesimo anniversario dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, luogo…
“Bloody Sunday”, la sanguinosa domenica di Derry (Irlanda del Nord)
Il 30 gennaio 1972 i soldati di Sua Maestà aprirono il fuoco a Derry in Irlanda del Nord (Londonderry per gli inglesi )su una marcia per i diritti civili, uccidendo quattordici persone. Fu il 1° Battaglione del Reggimento Paracadutisti dell’esercito britannico a colpire: vennero colpite 26 persone, 13 rimasero uccise…
29 gennaio 1933: Hitler viene nominato Cancelliere del Reich.
ma.bu. Il 29 gennaio 1933 Adolf Hitler, a capo del partito nazionalsocialista, viene nominato Cancelliere del Regno (Reich) dal presidente Paul von Hindenburg. Alla morte di von Hindenburg Hitler assunse anche la carica di Capo dello stato. È l’ era del Terzo Reich nazionalsocialista, che si concluderà nel 1945 con…
28 gennaio 1935: l’Islanda è il primo paese occidentale a legalizzare l’aborto
Il 28 gennaio 1935 l'Islanda approva la legge n. 38, che regolamenta l'aborto come interruzione volontaria della gravidanza da parte di una donna incinta. L'isola atlantica diventa il primo Stato occidentale a legalizzare l'aborto, prevedendo l'assistenza medica, che tenga conto delle condizioni di salute e materiali della donna. Il primo…

80 anni fa la liberazione di Auschwitz Birkenau dall’Armata Rossa. Oggi è il Giorno della Memoria. Ma attenzione ad ogni tentativo di revisionismo storico.
ma.bu. Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz Birkenau, ove vi erano almeno settemila prigionieri ancora vivi. Dal 2005, questa data è stata proclamata con una risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite come il "Giorno della Memoria delle vittime del nazionalsocialismo". L’Italia ha anticipato…
Propagandopolis: “Il Duce di tutte le vittorie” (Italia 1940)
Propagandopolis, pagina dedicata all'arte della propaganda politica nella storia contemporanea, presente sui principali social media, e che il nostro magazine ospita con piacere ogni sabato, è dedicato questa volta ad un momento difficile della storia d'Italia: il fascismo e l'ingresso del paese in guerra. Ecco allora 'Il Duce di tutte…
Il 21 gennaio 1921 nasce a Livorno il Partito Comunista d’Italia. Un ritratto storico dalle origini al mandato di Togliatti (1927 -34)
Il 21 gennaio 1921 nasceva a Livorno il Partito Comunista d'Italia da una scissione dal Partito Socialista Italiano. Il Partito Comunista d'Italia è stato un partito politico italiano attivo legalmente dal 1921 al 1926 e clandestinamente dal 1926 al 1943, quando riprese l'attività legale come Partito Comunista Italiano. Avente sede…
20 gennaio 1996. Le prime elezioni presidenziali in Palestina.
Il 20 gennaio 1996 si tennero le prime elezioni presidenziali nell'Autorità Nazionale Palestinese (ANP) che portarono all'elezione a presidente di Yasser Arafat in rappresentanza dell'Olp (Organizzazione per la liberazione della Palestina), con l'89.8% dei voti. L'altro candidato, Samiha Khalil del Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina, si fermò al…
“One for the Road May Be One for the Grave” (Inghilterra 1954)
Propagandopolis approda oggi in Inghilterra nel 1954, in piena campagna contro l'alcolismo e per la prevenzione degli incidenti stradali, soprattutto quelli mortali, determinati dall'abuso di alcol. "Uno per la strada potrebbe essere uno per la tomba" è il titolo di un poster britannico contro la guida in stato di ebbrezza…
Il 15 gennaio 1919 finiva la rivoluzione tedesca. La Repubblica di Weimar giustiziava Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, fondatori della Spartakusbund.
Il 15 gennaio del 1919 i leader della rivoluzione tedesca Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, rivoluzionari socialisti fondatori e militanti della Lega di Spartaco (Spartakusbund) furono assassinati da una banda di ufficiali dell’esercito di destra (Freikorps) guidati dal Partito socialdemocratico al governo, diretto da Friedrich Ebert. Luxemburg, filosofa e Liebknecht,…
14 gennaio 1953, Tito eletto presidente della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia.
Il 14 gennaio 1953 il Parlamento jugoslavo elegge il maresciallo Josip Broz Tito come presidente della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia, nata dalla vittoria dei partigiani comunisti contro il nazifascismo durante la seconda guerra mondiale. Il maresciallo Tito, già segretario della Lega dei Comunisti e primo ministro del paese, succede…
13 anni fa la tragedia della Costa Concordia.
Il 13 gennaio 2012 alle ore 21:45:07, durante una manovra di "inchino" davanti all'Isola del Giglio in Toscana, la nave da crociera Costa Concordia entrò in collisione con il gruppo di scogli detti delle Scole, riportando l'apertura di una falla lunga circa 35,59 metri sul lato di sinistra della carena.…