Il 31 gennaio 1946 entra in vigore con la sua promulgazione la Costituzione della Repubblica federativa popolare di Jugoslavia. È il primo approccio verso il socialismo. La legge fondamentale si ispira fortemente alla costituzione sovietica del 1936, con particolare riferimento alla predominanza della proprietà pubblica statale ed alla dominanza dei…
Goma sotto occupazione: l’appello della rete “Insieme per la Pace in Congo” (da PeaceLink)
Una gravissima violazione del diritto internazionale e dell’integrità territoriale della Repubblica Democratica del Congo. L’occupazione della città e dell’intera provincia del Nord-Kivu – non è casuale: qui si concentra l’80% del coltan mondiale, minerale essenziale per l’industria tecnologica 29 gennaio 2025 La rete Insieme per la Pace in Congo ha…
Quando la legge diventa un ostacolo
L'editoriale di Alessandro Marescotti di PeaceLink :L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi. Le parole di Giorgia Meloni…
Questa è la storia di un Johnny Rotten. “Anarchy in the UK”.
“Questa è la storia di un Johnny Rotten”, cantava più di 40 anni fa il grande Neil Young nella sua “Hey Hey My My”. John Joseph Lydon, noto anche con lo pseudonimo di Johnny Rotten, compie oggi 59 anni. È un’icona del punk rock in quanto fu il cantante e…
16 anni fa la prematura scomparsa di Mike Francis
Il 30 gennaio 2009 moriva a soli 48 anni per un tumore ai polmoni Mike Francis, al secolo Francesco Puccioni. Ricordiamo il cantautore e compositore capitolino con “Survivor”, probabilmente il brano più noto.Il brano, prodotto e presentato nel 1984 con la RCA Records, ebbe grande successo non solo in Italia.…
Phil Collins, la malattia, l’età ma soprattutto i successi. “In the Air Tonight”.
Manuel M Buccarella Compie oggi 74 anni Phil Collins, batterista e cantautore, membro e fondatore dei Genesis. Philip David Charles “Phil” Collins è nato il 30 gennaio 1951 nei sobborghi di Londra.L’ artista è oramai paralizzato. La leggenda dei Genesis ha subito una lesione alla colonna vertebrale nel 2007 e…
Zakaria Zubeidi da Jenin. Liberato ma deportato, non potrà tornare a casa.
Zakaria Zubiedi sarà rilasciato oggi ma deportato. Zubeidi bambino fu uno dei protagonisti del documentario "Arna's Children" di Arna Mer-Khamis, un'attivista israeliana per i diritti umani. Zubeidi, 47 anni, è diventato un militante dopo che i soldati israeliani hanno sparato a sua madre e suo fratello, scalando infine i ranghi…
IL GIORNO DELLA MEMORIA… CORTA
Luciano Graziuso IL GIORNO DELLA MEMORIA… CORTA Lo scorso 27 gennaio si è celebrata la ricorrenza del Giorno della Memoria, istituito per commemorare le vittime dell’Olocausto; quest’anno è stato oltretutto ancora più importante e doveroso farlo, in quanto ricorreva l’ottantesimo anniversario dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, luogo…
CISGIORDANIA: FARNESINA, RILASCIATI DA ISRAELE MORGANTINI E BONGIORNI
Roma, 30 gen. (Adnkronos) - Sono stati rilasciati dalla polizia israeliana Luisa Morgantini, 84 anni, ex vicepresidente dell'Europarlamento e nota attivista italiana, e il giornalista del Sole 24ore Roberto Bongiorni, fermati stamane a Tuba (a sud di Hebron), perché sarebbero entrati in una "zona militare". Entrambi sono stati portati alla…
“Bloody Sunday”, la sanguinosa domenica di Derry (Irlanda del Nord)
Il 30 gennaio 1972 i soldati di Sua Maestà aprirono il fuoco a Derry in Irlanda del Nord (Londonderry per gli inglesi )su una marcia per i diritti civili, uccidendo quattordici persone. Fu il 1° Battaglione del Reggimento Paracadutisti dell’esercito britannico a colpire: vennero colpite 26 persone, 13 rimasero uccise…

Repubblica Democratica del Congo: manifestanti contestano il sostegno ai ribelli M23 da Ruanda e potenze occidentali
(Redstream) Migliaia di persone hanno manifestato a Bukavu mentre la città di Goma, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, è caduta in mano alla milizia M23 sostenuta dal Ruanda. I manifestanti hanno criticato il ruolo delle potenze straniere come Stati Uniti, Regno Unito e Francia nel sostenere il…
Secondo il rapporto Mil€x l’ Italia avrebbe speso almeno tre miliardi per l’Ucraina
"Quanto abbiamo speso veramente per l’Ucraina? Perché nemmeno il Parlamento ha potuto verificare i costi dell’invio degli armamenti al Governo di Kiev?" è il titolo di un articolo ripreso da Faro di Roma (farodiroma.it), a firma F.B., che spiega come la secretazione delle tipologie di armi inviate all'Ucraina e dei…
AI: La “sorpresa” DeepSeek. Con pochi milioni la Cina fa battere in ritirata i programmi miliardari americani.
ma.bu. "L’idea - scrive su Contropiano Francesco Piccioni - era venuta a Sam Altman, fondatore di OpenAI e ora fautore del progetto Stargate, appoggiato a vario titolo da Satya Nadella (Microsoft), Larry Ellison (Oracle) e Masayoshi Son (Softbank): farsi dare 500 miliardi di dollari – in parte privati, in parte…
29 febbraio 1976: la Cassazione penale decreta la condanna al rogo di “Ultimo tango a Parigi”.
Il 29 gennaio 1976 la Suprema Corte di Cassazione conferma il divieto di proiezione nelle sale cinematografiche italiane del film "Ultimo tango a Parigi", Regia di Bernardo Bertolucci, con protagonisti i grandi Marlon Brando e Maria Schneider. Il film era uscito nelle sale cinematografiche italiane e mondiali già nel 1972.…
29 gennaio 1933: Hitler viene nominato Cancelliere del Reich.
ma.bu. Il 29 gennaio 1933 Adolf Hitler, a capo del partito nazionalsocialista, viene nominato Cancelliere del Regno (Reich) dal presidente Paul von Hindenburg. Alla morte di von Hindenburg Hitler assunse anche la carica di Capo dello stato. È l’ era del Terzo Reich nazionalsocialista, che si concluderà nel 1945 con…
Meloni annuncia: “Indagata su Almasri, ma non sono ricattabile”
Ansa - Giorgia Meloni annuncia di essere indagata per favoreggiamento e peculato.A metà di un pomeriggio in cui in Transatlantico si parlava quasi solo del caso Santanchè, compare sui social per dare "la notizia di oggi", cioè l'avviso di garanzia che lei - insieme a Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e…
28 gennaio 1935: l’Islanda è il primo paese occidentale a legalizzare l’aborto
Il 28 gennaio 1935 l'Islanda approva la legge n. 38, che regolamenta l'aborto come interruzione volontaria della gravidanza da parte di una donna incinta. L'isola atlantica diventa il primo Stato occidentale a legalizzare l'aborto, prevedendo l'assistenza medica, che tenga conto delle condizioni di salute e materiali della donna. Il primo…
Yeats, il più grande poeta irlandese
ma.bu. Il 28 gennaio 1939 moriva a Roccabruna, Francia, il poeta, scrittore e drammaturgo irlandese William Butler Yeats. Era nato a Dublino il 13 giugno 1865. Gli fu conferito nel 1923 il Premio Nobel per la Letteratura con questa motivazione: «Per la sua poetica sempre ispirata, che con alta forma…
Arthur Rubinstein
Il 28 gennaio 1887 nasceva in Polonia a Łódź Arthur Rubinstein. Il grande pianista, forse il più grande interprete della musica di Fryderyk Chopin, trascorse gran parte della sua vita a Londra e negli Stati Uniti, ove fu naturalizzato. L'artista mori il 20 dicembre 1982, a quasi 96 anni, a…
Modifiche di cuneo fiscale e contributivo: sorprese negative per i redditi medio bassi
A partire dal 2025 molti lavoratori italiani potrebbero scoprire che le loro buste paga non sono così generose come annunciato dal governo. Le modifiche nel cuneo fiscale e contributivo, parte integrante della nuova Legge di Bilancio, sembrano annunciare un calo generalizzato degli stipendi. Alcuni guadagneranno di più, ma tanti altri…
27 gennaio 1967, moriva Luigi Tenco, cantautore rivoluzionario
Manuel M Buccarella “Non si vive per riuscire simpatici agli altri. A me i soldi, il successo, non interessano, li lascio a quelli più furbi di me in questo genere di cose.” (Luigi Tenco) Il 27 gennaio 1967 moriva tragicamente a Sanremo il grande Luigi Tenco. Al Festival di Sanremo…

I sindacati MPS sull’ops Mediobanca esprimono soddisfazione per la valorizzazione del brand e della vocazione di banca commerciale
ma.bu. Dopo la notizia dell’offerta pubblica di scambio fra Mediobanca e Monte dei Paschi di Siena, le organizzazioni sindacali senesi hanno diramato un comunicato congiunto, nel quale danno notizia di aver incontrato l’amministratore delegato Luigi Lovaglio per avere chiarimenti sulle implicazioni di tale operazione societaria. "In attesa di esprimere un…
DL UCRAINA. I PACIFISTI: STOP ARMI, L’EUROPA SONNAMBULA SI SVEGLI101 ASSOCIAZIONI E 4.300 FIRMATARI A VIGILIA VOTO CAMERA DEPUTATI (Dire)
DL UCRAINA. I PACIFISTI: STOP ARMI, L'EUROPA SONNAMBULA SI SVEGLI / ASSOCIAZIONI E 4.300 FIRMATARI A VIGILIA VOTO CAMERA DEPUTATI (DIRE) Roma, 27 gen. - Sono 101 le associazioni e le organizzazioni sociali firmatarie di una petizione pacifista contro l'invio delle armi in Ucraina. Il voto alla Camera dei deputati…

80 anni fa la liberazione di Auschwitz Birkenau dall’Armata Rossa. Oggi è il Giorno della Memoria. Ma attenzione ad ogni tentativo di revisionismo storico.
ma.bu. Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz Birkenau, ove vi erano almeno settemila prigionieri ancora vivi. Dal 2005, questa data è stata proclamata con una risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite come il "Giorno della Memoria delle vittime del nazionalsocialismo". L’Italia ha anticipato…
NO OTHER LAND, documentario film candidato all’Oscar stasera a Lecce al DB d’Essai
NO OTHER LAND stasera alle ore 21:00 al Cinema DB d'Essai a Lecce. Un film documentario diretto, prodotto, scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan Ballal. che ci porta nel cuore di una delle sfide più urgenti e complesse del…