Continua e si aggrava nel nostro paese il calo delle nascite. È quanto emerge dagli indicatori demografici relativi all'anno 2023 pubblicati dall'Istat. Secondo i dati provvisori, i nati residenti in Italia sono 379mila, con un tasso di natalità pari al 6,4 per mille (era 6,7 per mille nel 2022).…
Salvini e Valditara: tetto per gli stranieri nelle classi delle scuole italiane. Ma un tetto c’è già.
Matteo Salvini aveva richiesto un tetto di alunni stranieri per classe. Secondo il vicepremier sarebbe opportuno un tetto del 20%: “ Il tetto del 20% - ha spiegato Salvini - serve a tutela loro e per tutela anche di tutti gli altri bambini”. La proposta di Salvini è stata confermata e…
Cosa ha significato la pandemia di Covid? Se ne parla a Lecce il 24 marzo con l’economista Kees van der Pijl presso il comitato elettorale di Agostino Ciucci
Massimo Barbano Cosa ha significato a livello geopolitico la pandemia di Covid? E’ il tema affrontato nel libro “La pandemia della paura – Progetto totalitario o rivoluzione?” dell’economista e politologo olandese Kees van der Pijl, già docente di Relazioni internazionali alla Libera Università di Amsterdam e all’Università del Sussex dove…
CASE MINIME DI SAN PIO A LECCE SARANNO DEMOLITE PER REALIZZARE NUOVI ALLOGGI.
Partiranno domanì mattina alle 9.30 i lavori di demolizione delle Case minime di San Pio, costruzioni realizzate nel secondo dopoguerra, da tempo divenute elemento di degrado per il quartiere. Inserito nel PRU “Programma di Riqualificazione Urbana per gli Alloggi a Canone Sostenibile” varato dal Ministero delle Infrastrutture nel 2008, l’intervento…
11 anni fa saliva sul soglio pontificio papa Bergoglio
Manuel M Buccarella Era il 13 marzo 2013 e José Mario Bergoglio, argentino, veniva nominato papa. Decise di assumere il nome di papa Francesco, incarnando la necessità di fare ritornare la Chiesa alle origini, ed in particolare all'umiltà ed al contegno propugnati da San Francesco d'Assisi. È il primo pontefice…
Bonus mamme, un bonus per le famiglie numerose.
Dio (forse), patria e certamente famiglia. È il motto del governo Meloni, inevitabilmente. La legge di bilancio 2024 ha introdotto, (commi 180 e 181 Legge 213/2023) il cd. “Bonus mamme" per il periodo dal 01.01.2024 al 31.12.2026. In questo modo il governo in carica vuole manifestare la propria attenzione verso…
20 febbraio 1958, viene promulgata la Legge Merlin.
Il 20 febbraio 1958 viene promulgata la legge n. 75, comunemente nota come Legge Merlin, dal nome della sua promotrice, la senatrice socialista Lina Merlin. Quest’atto normativo abolì la regolamentazione delle case di tolleranza, introducendo reati legati allo sfruttamento e al favoreggiamento della prostituzione. La legge Merlin mise fine alla…
Teste di Rapa
Crocifisso Aloisi Teste di rapaChi ha ideato questi striscioni è un ignorante: lo è non (soltanto) per il solito razzismo antimeridionale che ormai, sinceramente, non fa più notizia (anzi, verrebbe da dire che semmai è più pericoloso e odioso il silenzio dei cosiddetti intellettuali sempre pronti ad intervenire quando il…
Marcia per la pace a Lecce a Parco Tafuro. Oggi alle 16
Oggi pomeriggio alle 16 Marcia per la pace a parco Tafuro (via Corvaglia Lecce). Concentramento al parco alle 16 che coinvolgerà soprattutto i più piccoli con mascherine e vestiti dei colori dell'arcobaleno di pace. La vera e propria marcia incomincerà alle 17.15. Messa conclusiva alle ore 18.
Se la scuola pubblica è scuola di classe
Il caso delle "gite di istruzione". Manuel M Buccarella Che la scuola pubblica, in particolare quella cosiddetta dell'obbligo, abbia da tempo in sé connotati discriminatori nei confronti dei figli del proletariato come ormai anche del ceto impiegatizio, non è certo una novità. Mi riferisco, per esempio ed innanzitutto, ai libri…
“Bonus mamme”, un piccolo e forse temporaneo aiuto alle famiglie con più figli.
Manovra del governo Meloni a favore delle famiglie "numerose": le lavoratrici dipendenti con almeno tre figli dei quali almeno uno minorenne e quelle con due figli e il più piccolo minore di 10 anni potranno beneficiare quest'anno del cosiddetto bonus mamme, ovvero l'esonero del 100% della contribuzione previdenziale a loro carico…
Associazione Schierarsi lancia iniziativa di legge popolare per riconoscere lo Stato della Palestina
L' Associazione Schierarsi ha avviato, con la presentazione in Cassazione, l'iter per raccogliere le firme per un' iniziativa di legge popolare che prevede il riconoscimento, da parte dell'Italia, dello Stato di Palestina con Capitale Gerusalemme est. I politici parlano tutti di due popoli e due Stati e allora serve un…
Benedizione delle coppie omosessuali, parziale apertura del Vaticano.
Dal Vaticano arriva il via libera alla benedizione delle coppie omosessuali, anche se parziale. L'apertura supera il divieto dello stesso Papa Francesco di marzo 2021, che aveva sancito e ribadito una forte spaccatura con i vescovi tedeschi ed olandesi che erano soliti praticare la benedizione di coppie omosessuali, contravvenendo alle…
CON LA POVERTÀ L’ITALIA HA “TUTTO DA PERDERE”. SONO 5,6 MILIONI I POVERI ASSOLUTI NEL NOSTRO PAESE SECONDO IL RAPPORTO CARITAS SU POVERTA’ ED ESCLUSIONE SOCIALE
Lo scorso 19 novembre la Caritas italiana ha presentato la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da perdere”. I dati confermano come – con oltre 5,6 milioni di poveri assoluti, pari al 9,7% della popolazione – la povertà in Italia sia un…
Le parole di Gino Cecchettin, un grande insegnamento oltre il grande dolore personale
ma.bu. Gino Cecchettin, padre della sfortunata Giulia, vittima dell' ennesimo femminicidio italiano, nel corso del funerale della figlia ha letto un commovente e lungo messaggio rivolto alla società civile italiana nel suo insieme, a titolo di monito ma soprattutto di insegnamento per il futuro. Un' esortazione coraggiosa ed emozionante indirizzata…
57* Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese: un’Italia di “sonnambuli”
Il Censis ha pubblicato il suo 57* Rapporto sulla situazione sociale dell' Italia (https://www.censis.it/rapporto-annuale/57%C2%B0-rapporto-sulla-situazione-sociale-del-paese2023). Il Rapporto definisce gli italiani come un "popolo di sonnambuli", incapace di vedere i vari presagi provenienti dalla realtà. Un popolo insomma sostanzialmente pessimista. Molti italiani temono lo scoppio di una guerra mondiale e che il…
Primo dicembre 1970: viene promulgata la legge sul divorzio.
Il primo dicembre 1970 viene promulgata la legge n. 898 per la "disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio". La legge entrerà in vigore il 18 dicembre, consentendo anche in Italia, a determinate condizioni, il definitivo scioglimento del matrimonio con il divorzio. La legge supera indenne un referendum abrogativo indetto…
Il Quoziente Intellettivo sta diminuendo negli ultimi vent’anni. Lo dice il manager Christophe Clavé. Ma non è solo colpa dei social.
Sui social e non solo, circola un pensiero del manager svizzero Christophe Clavé, che riprende il risultato di alcuni studi che attesterebbero di una graduale riduzione del Quoziente Intellettivo negli ultimi vent'anni. In verità, tale dinamica si starebbe verificando già a partire dai nati dopo il 1975, dopo anni ed…
Parco Tafuro, Lecce. Fiaccolata stasera contro la violenza sulle donne .Seguirà flash mob.
Stasera alle ore 19.30 si terrà a Lecce a Parco Tafuro una fiaccolata contro la violenza sulle donne e sulla violenza in generale. Tanto in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Seguirà alle 23 un flash mob in Galleria Piazza Mazzini.
50 anni fa la Corte Costituzionale riconosceva legittimo il divorzio.
Il 23 novembre 1973 la Corte Costituzionale riconosce legittimo il divorzio, ed in particolare la legge n. 898 del 1970, che aveva introdotto il divorzio tra le cause di scioglimento del matrimonio. Il primo dicembre 1970 il Parlamento italiano diede il via libera alla 'Disciplina dei casi di scioglimento del…
Parco Tafuro, Lecce. Venerdì 24 novembre fiaccolata contro la violenza sulle donne.
Venerdì 24 novembre alle ore 19.30 si terrà a Lecce a Parco Tafuro una fiaccolata contro la violenza sulle donne e sulla violenza in generale. Tanto in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Seguirà alle 23 un flash mob in Galleria Piazza Mazzini.
Approvato all’ unanimità ddl governo sulla violenza sulle donne. Le principali novità.
Il disegno di legge del governo contro la violenza sulle donne, approvato all'unanimità e definitivamente dall'Aula del Senato, contiene importanti novità sul fronte della lotta ai femminicidi. AMMONIMENTO E PROTEZIONE DELLA VITTIMA Si amplia l'ambito di applicazione dell'ammonimento del Questore che potrà scattare anche d'ufficio. Per ammonimento si intende una…
Con la morte di Giulia un ulteriore episodio di impotenza e frustrazione maschile.
Manuel M Buccarella Con la morte di Giulia sono diventate 83 le donne uccise in Italia dall'inizio dell'anno: una ogni 4 giorni. Una contabilità assurda ed aberrante che deve far pensare non solo la politica ma molto e tanto il mondo dell'istruzione e le famiglie. Le disposizioni di natura penale,…
ASSOCIAZIONE TERRORISTA VS TERRORISMO DI STATO. CONTINUA IL MASSACRO DI CIVILI E DI BAMBINI PALESTINESI AD OPERA DI NETANYAHU
Luciano Graziuso E’ ormai trascorso più di un mese dall’inizio dell’orribile genocidio che Israele continua indisturbato a perpetrare nella striscia di Gaza, spalleggiato dal quasi totale menefreghismo dei leader politici delle “democrazie” europee e dall’appoggio degli Stati Uniti guidati da Biden (che a parole chiede a Netanyahu di fermarsi, ma…
Mai più parate militari per le celebrazioni degli eventi storici della nostra Repubblica (Comunicato Isde Italia – Medici per l’ Ambiente)
3 Novembre 2023 Rinunciare alle parate è possibile e necessario e ne trarrebbero vantaggio anche l’ambiente e la salute. Le parate militari rappresentano il modo più retorico e sbagliato di celebrare ricorrenze quali il 4 novembre e il 2 giugno; due date che in Italia meriterebbero un maggior approfondimento storico…