Silvana Sale
Il presidente socialista venezuelano Nicolรกs Maduro ha recentemente annunciato una decisione di grande portata diplomatica, la chiusura delle ambasciate del Venezuela in Norvegia, paese che ha recentemente assegnato il Nobel per la Pace a una figura ostile al governo bolivariano, e in Australia, per aprire nuove sedi diplomatiche nello Zimbabwe e in Burkina Faso, guidato dal presidente capitano anti colonialista Ibrahim Traorรฉ.
Questa scelta strategica riflette la volontร del Venezuela di rafforzare alleanze e legami storici con il continente africano, istituendo missioni diplomatiche in due nazioni sorelle, partner strategici nella lotta anticoloniale e nella resistenza alle pressioni egemoniche. Tali ambasciate rappresenteranno piattaforme chiave per promuovere progetti di cooperazione in agricoltura, energia, istruzione, estrazione mineraria e altri settori di interesse comune, con lโobiettivo di difendere la sovranitร nazionale e contribuire attivamente alla costruzione di un nuovo ordine mondiale basato su giustizia, solidarietร e inclusione.
Questa alleanza รจ stata sancita simbolicamente durante lโincontro tra Maduro e Traorรฉ a Mosca, in occasione delle celebrazioni per lโ80ยฐ anniversario della sconfitta del nazifascismo da parte dellโArmata Rossa sovietica, il 9 maggio 2025.Il Venezuela, nonostante le difficoltร , rappresenta un modello sociale da cui lโAfrica puรฒ trarre ispirazione per affrontare le proprie sfide. Programmi come la Missione Barrio Adentro hanno garantito assistenza sanitaria gratuita nelle comunitร piรน povere, portando medici direttamente tra la gente e migliorando lโaccesso alla salute di base. Le Missioni Robinson e Ribas hanno drasticamente ridotto lโanalfabetismo e promosso la formazione professionale di massa, aprendo nuove opportunitร di lavoro e sviluppo. Inoltre, le politiche di sovranitร alimentare venezuelane, basate su investimenti nella produzione agricola locale, offrono un modello replicabile per rafforzare la sicurezza alimentare nei paesi africani. Questa esperienza sociale e politica venezuelana si inserisce in un contesto globale di partenariati con Russia e Cina, potenze che sostengono un modello di cooperazione internazionale basato sul rispetto delle sovranitร nazionali e sulla promozione dello sviluppo sostenibile.
Il Burkina Faso, sotto la guida del presidente Ibrahim Traorรฉ, ha messo in campo un ampio ventaglio di iniziative sociali che testimoniano la sua ferma volontร di migliorare la vita della popolazione attraverso politiche di giustizia sociale e sviluppo sostenibile.
Tra i progetti piรน significativi vi รจ la costruzione di 1.000 unitร abitative gratuite per gli sfollati interni, distribuite nelle regioni del Centro-Nord, Ouahigouya, Nagrรฉongo e Bobo-Dioulasso, con lโobiettivo di garantire lโaccesso a un alloggio dignitoso entro il 2030, senza alcuna detrazione salariale per il finanziamento.Il programma โLuce della Dignitร โ fornisce elettricitร e acqua gratuite agli anziani, migliorando significativamente la qualitร della vita dei piรน vulnerabili.Per stimolare lโagricoltura, sono stati distribuiti trattori, pompe e attrezzi ai contadini, insieme a un aumento del 50% degli stipendi dei funzionari pubblici, mentre i salari di ministri e parlamentari sono stati ridotti del 30%, destinando piรน risorse ai servizi sociali.Inoltre, il Burkina Faso ha avviato servizi di cliniche mobili e interventi chirurgici gratuiti per la cataratta, garantendo lโaccesso alle cure sanitarie di base nelle zone piรน isolate. Investimenti infrastrutturali hanno portato alla pavimentazione di circa 27,5 km di strade a Ouagadougou, oltre a progetti di drenaggio e illuminazione solare in cittร come Bobo-Dioulasso, Kaya e Ouahigouya.
Importanti misure di nazionalizzazione hanno riguardato le miniere dโoro di Boungou e Wahgnion, con lo scopo di utilizzare le risorse naturali a beneficio del popolo, mentre sono stati creati nuovi settori pubblici e banche statali con finalitร sociali. Il governo ha promesso inoltre istruzione gratuita dalla scuola materna allโuniversitร , ha distribuito aiuti alimentari e nutrizionali a oltre 1,4 milioni di persone e ha sostenuto 10.000 donne attraverso progetti di generazione di reddito, contribuendo cosรฌ alla valorizzazione delle donne e alla lotta contro la povertร .
Un aspetto fondamentale della politica di Traorรฉ รจ la ferma volontร di porre fine allโoccupazione straniera, simbolo del neocolonialismo che ha gravemente limitato la sovranitร africana. Il presidente ha infatti ordinato lโespulsione delle truppe francesi, considerate ereditร coloniali e ostacoli allo sviluppo e alla sicurezza nazionale, e ha chiuso basi militari straniere presenti nel territorio. Questa decisione รจ stata accolta con entusiasmo dalla popolazione e rappresenta un importante atto di dignitร e riscatto, riaffermando il ruolo del Burkina Faso come protagonista nella lotta anticoloniale e nellโemancipazione africana. Per garantire la sicurezza interna senza dipendere da potenze esterne, il governo ha investito nel rafforzamento e nella formazione dellโesercito nazionale, costruendo una difesa autonoma e sovrana.La collaborazione militare e formativa con la Russia rappresenta un pilastro fondamentale per il Burkina Faso. Le forze armate burkinabรฉ beneficiano di un addestramento specializzato da parte di istruttori russi, che migliorano le capacitร operative e strategiche del paese, garantendo una difesa efficace e indipendente. La Russia ha inoltre fornito equipaggiamenti militari moderni e ha instaurato con il Burkina Faso una cooperazione nella sicurezza regionale, affrontando insieme le minacce terroristiche e criminali nel Sahel con un approccio basato sul rispetto della sovranitร e sulla solidarietร internazionale. Oltre al settore militare, la collaborazione si estende alla formazione tecnica e culturale, con scambi educativi che arricchiscono le competenze scientifiche e professionali della gioventรน burkinabรฉ, gettando le basi per uno sviluppo autonomo e sostenibile.
Anche la cooperazione con la Cina รจ parte integrante della strategia di sviluppo del Burkina Faso. Questo partenariato si basa su principi di rispetto reciproco, sovranitร e crescita condivisa. La Cina ha investito in infrastrutture essenziali come strade, ponti, ospedali e scuole, migliorando lโaccesso ai servizi e la connessione tra le diverse regioni del paese. Progetti agricoli e tecnologici supportano la modernizzazione delle coltivazioni e aumentano la sicurezza alimentare, mentre programmi di formazione e scambi culturali permettono ai giovani burkinabรฉ di acquisire competenze di alto livello da applicare nel loro contesto nazionale.Infine, la Cina sostiene un modello di commercio e investimenti equo, che evita pratiche neocoloniali e promuove un partenariato di mutuo vantaggio, sostenendo il Burkina Faso nella costruzione di un futuro prospero e indipendente.
Questa alleanza tra Venezuela e Burkina Faso, rafforzata dalla collaborazione con Russia e Cina, si inserisce in un nuovo paradigma globale di cooperazione tra popoli liberi, uniti da valori condivisi di giustizia sociale, sovranitร e solidarietร .
Il Venezuela porta la sua esperienza concreta nei programmi sociali e nella difesa della sovranitร , mentre il Burkina Faso dimostra una determinazione ferrea nel liberarsi dalle catene neocoloniali, costruire uno stato forte e indipendente e migliorare la qualitร di vita della propria popolazione con iniziative sociali concrete e innovative.Lโincontro a Mosca nel maggio 2025 tra Maduro e Traorรฉ รจ il simbolo di questa nuova era di fraternitร e partenariato strategico, che apre nuovi spazi di collaborazione e aria nuova per un pianeta che aspira a un ordine mondiale piรน giusto, inclusivo e sostenibile.Il presidente Maduro ha espresso chiaramente questo impegno in un discorso recente, definendo la decisione di riallineare la diplomazia venezuelana come una โvolontร incrollabile di difendere la sovranitร nazionale e contribuire attivamente alla costruzione di un mondo piรน equoโ, sottolineando che le nuove ambasciate fungeranno da piattaforme per promuovere progetti comuni nei settori dellโagricoltura, dellโenergia, dellโistruzione e delle risorse minerarie. Allo stesso modo, il presidente Traorรฉ, ispirato agli ideali di Thomas Sankara, ha affermato: โNon si fa una rivoluzione nel disordine, รจ impossibile. E faremo regnare lโordine e la disciplina affinchรฉ possiamo progredire. Le riforme sociali, economiche, politiche e ideologiche richiedono ordine e disciplina.โHa inoltre denunciato la presenza di โservitori dellโimperialismoโ che ostacolano il progresso e ha posto in atto misure radicali per nazionalizzare miniere e creare imprese pubbliche con scopo sociale, riaffermando il ruolo centrale dello stato nellโeconomia.
Questa sinergia fra Venezuela, Burkina Faso e i loro partner internazionali non รจ solo geopolitica, ma una rete viva di amicizia e rispetto tra popoli, basata su scambi concreti, solidarietร e visione condivisa. Un modello luminoso per chiunque sogni un mondo nuovo, dove la sovranitร , la giustizia e la fratellanza possano fiorire per tutte le nazioni, aprendo la strada a un futuro piรน umano e sostenibile.
