L’Incidente di Ramstein: 37 Anni Dopo, il Ricordo della Tragedia delle Frecce Tricolori

0comments 1.33 mins read
L’Incidente di Ramstein: 37 Anni Dopo, il Ricordo della Tragedia delle Frecce Tricolori

Il 28 agosto 1988, durante l’Airshow Flugtag ’88 nella base NATO di Ramstein in Germania Ovest, si verificò uno dei più gravi incidenti nella storia dell’aviazione acrobatica.

Oggi, a 37 anni di distanza, si ricorda questa tragedia che segnò profondamente la storia delle Frecce Tricolori.

La Dinamica dell’Incidente

Davanti a circa 300mila spettatori, 3 aerei della Pattuglia Acrobatica Nazionale si scontrarono in volo, provocando una delle più gravi catastrofi mai avvenute in tempo di pace durante un’esibizione. Il 28 agosto 1988 la tragedia di Ramstein: l’incidente delle Frecce Tricolori L’incidente avvenne mentre la pattuglia stava completando la figura acrobatica del “cardioide”, a forma di cuore.

I tre Aermacchi MB-339PAN coinvolti erano pilotati dal tenente colonnello Ivo Nutarelli (Pony 10, Solista), dal tenente colonnello Mario Naldini (Pony 1, Capo Formazione) e dal capitano Giorgio Alessio. L’aereo di Nutarelli piombò sulla folla, causando 67 vittime civili e 346 feriti.

Il Bilancio della Tragedia

Tre piloti persero la vita, insieme a 67 spettatori, e 346 persone rimasero ferite. Un volo interrotto, una memoria che resta: il ricordo del capitano Giorgio Alessio. Questo disastro rappresenta uno dei momenti più bui della storia dell’aeronautica militare italiana, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva.

Il ricordo oggi

Oggi, 28 agosto 2025, Alessandria ricorda il Capitano Giorgio Alessio 37 anni dopo Alessandria ricorda il Capitano Giorgio Alessio, pilota delle Frecce Tricolori morto a Ramstein, pilota delle Frecce Tricolori originario della città piemontese. La commemorazione sottolinea come, dopo 37 anni, il ricordo di questa tragedia rimanga vivo nella memoria italiana, onorando sia i piloti che persero la vita sia le vittime innocenti tra il pubblico.

L’incidente di Ramstein rappresenta un momento di riflessione sull’importanza della sicurezza nelle esibizioni aeree.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.