Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, insieme al Regno Unito, ha presentato una serie di nuove sanzioni volte a colpire la Russia sui suoi profitti petroliferi. Queste nuove azioni hanno lo scopo di rendere molto più difficile il flusso di denaro, nel tentativo di ridurre i mezzi per sostenere…
Mettiamocelo bene in testa: alla fine l’età pensionabile aumenterà
ma.bu. Mettiamocelo bene in testa: alla fine l'età pensionabile aumenterà. Ce lo rammenta oggi un articolo pubblicato su Money.it da Simone Micocci. Nonostante il simulatore di Inps abbia recentemente avvertito dell'aumento di tre mesi dell'età della pensione, da 67 anni a 67 e 3 mesi, con tanto di polemica politica…
Anche l’Indonesia entra nei BRICS. Ora l’organizzazione rappresenta oltre il 50% della popolazione mondiale.
L'Indonesia, una delle più dinamiche - ma con importanti sacche di povertà - economie asiatiche, ha fatto ingresso nei BRICS come decimo membro dell'organizzazione. L'Indonesia ha quasi 300 milioni di abitanti. Così BRICS oggi rappresenta il 51% della popolazione mondiale ed almeno il 42% del Pil mondiale. A dire il…
Donald Trump e la dottrina Monroe per Canada, Panama e Groenlandia.
Manuel M Buccarella “Il governo di Panama non ha avuto alcun contatto con il presidente Donald Trump o con i suoi rappresentanti e ribadisce che la sovranità del Canale di Panama non è negoziabile”, ha dichiarato il ministro degli Esteri del Paese centroamericano Javier Martinez-Acha Vazquez. “Il governo di Panama,…
La crescente proliferazione delle armi.
Andrea Siccardo (Altreconomia, 4-12-2024) ci conferma che, secondo il Sipri (Istituto internazionale di ricerche sulla pace) di Stoccolma, la produzione di armi non smette di crescere. È aumentata del 19% in 8 anni (2015-23), e del 4% nel solo 2023 rispetto al 2022. Naturalmente i fattori principali di questa crescita…
La benzina sale ad 1.80 euro al litro. Un aumento ingiustificato, secondo Codacons. A rischio di aumento anche bollette e merci.
Sale il prezzo dei carburanti. La benzina è tornata a quota 1,8 euro al litro, in rialzo di 3 centesimi rispetto alla fine del 2024, sotto il peso dell’aumento del costo di miscelazione dei biocarburanti dal primo gennaio: un balzello che vale circa due centesimi al litro, calcola Staffetta Quotidiana.…
Spesa sanitaria. Aumenta quella a carico diretto dei cittadini.Continua a salire la spesa per gli acquisti di prestazione dal privato (+2,1%). In diminuzione gli impieghi nel SSN dopo la pandemia.
La spesa sanitaria nel 2023 ha sfiorato i 176 mld. Ma la pubblica arranca e quella pagata di tasca propria dai cittadini tocca il record di 43 miliardi. In sintesi questo il nuovo rapporto della Ragioneria generale dello Stato. La spesa pubblica è salita del 2% contro il +7% di…
Cuba diventa paese associato ai BRICS e prova così a sbloccare el bloqueo statunitense.
ma.bu. È stato ufficializzato, dal primo gennaio 2025, l'ingresso di Cuba come paese associato nel blocco economico Brics, guidato da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. L'entrata dell'Avana coincide con quella della Bolivia, le uniche due nazioni latinoamericane tra le nove entrate nel blocco dei Brics come soci partner dal…
Aumenta la pressione fiscale nel terzo trimestre. Quello che il governo non dice …
Aumenta il peso delle tasse. Nonostante le tante misure varate dal governo Meloni, «nel terzo trimestre 2024 la pressione fiscale è stata pari al 40,5%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente». È quanto certificato dall’Istat con i dati sul contro trimestrale delle Amministrazioni Pubbliche…
Blocco del gas russo dall’Ucraina: nel primo trimestre 2025 previsti + 18% luce e + 30% gas
Doccia fredda per i consumatori italiani dopo la chiusura da parte dell'Ucraina dei rubinetti del gasdotto che porta il gas russo in Europa. L'ultima rilevazione di Arera, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha mostrato come per i fruitori più fragili di energia elettrica ci sarà un incremento…
Kiev chiude i rubinetti al gas russo. Per Zelensky è la più grande sconfitta per la Russia. Ma è davvero così?
Manuel M Buccarella Come ci si attendeva, dal primo gennaio 2025 l'Ucraina ha chiuso i rubinetti al transito del gas russo. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky esulta, descrivendo il mancato rinnovo del contratto con Gazprom come la "più grande sconfitta inflitta alla Russia" dall'inizio della guerra, ma forse non è…
La nuova grande “opportunità” economica della Sicilia? Produrre armi!?
"La nuova grande "opportunità" economica della Sicilia? Produrre armi!?" è il titolo di un interessante articolo pubblicato il 28 dicembre su Terramatta, il blog di Giorgio Stracquadanio https://giostracquadanio.blogspot.com/2024/12/la-nuova-grande-opportunita-della.html?fbclid=IwY2xjawHdBBBleHRuA2FlbQIxMQABHT5FlMvb-DNvEf-0GOqD7gMD5a7caIkXbFLBpDw5a76vQm52_WN5Z_ZerA_aem_5HlddjervkwMocqneaEuog&m=1 ove si parla diffusamente della possibilità che l'aumento della spesa militare e la nuova corsa agli armamenti comporti uno sviluppo dell'industria militare…
Legge di Bilancio 2025: si pagheranno davvero meno tasse?
ma.bu. Ma nel 2025 si pagheranno davvero meno tasse? Stando alla Legge di Bilancio appena approvata no! L’intervento principale sulle imposte della Legge di Bilancio riguarda l’Irpef a tre aliquote in vigore anche nel 2024 e resa strutturale dalla nuova legge finanziaria :le tre aliquote, con relativi scaglioni, rimangono invariate…
Il declino inarrestabile della Germania dopo l'”operazione militare speciale” russa. Alcune osservazioni.
Manuel M Buccarella La Germania, locomotiva d'Europa, si è fermata ed è ora in recessione. Un paese molto lontano da quello che è stato apprezzato per decenni, dall'economia avanzata alle larghe agibilità democratiche e sindacali, a politiche di inclusione sociale di cittadini ed immigrati al Welfare. È di inizio dicembre…
Gazprom fornisce primo carico di Gnl (gas naturale liquido) all’Italia (Reuters)
MOSCA (Reuters) 18 dicembre 2024 - Gazprom, colosso russo dell'energia, ha consegnato il suo primo carico di gas naturale liquefatto (Gnl) all'Italia dall'impianto Gnl Portovaya sul Mar Baltico, secondo quanto risulta dai dati Lseg. Le forniture di gas all'Italia attraverso il gasdotto di Gazprom sono drasticamente calate dal 2022 dopo…
I Colaninno delocalizzano la produzione di Ape Piaggio in India
ma.bu. La Piaggio, in mano alla famiglia Colaninno, dopo 76 anni di onorata produzione italiana, negli stabilimenti di Pontedera (Pisa), ha deciso di spostare la produzione dell'autocarro Ape in India. E tanto per onorare la transizione ecologica. Insieme eme alla Vespa Ape è stata l’icona di chi si dava da…
Così i Brics aprono nuove strade per i Paesi del Medio Oriente (da Formiche.net)
Ci viene segnalato un interessante articolo pubblicato su "Formiche" da Lorenzo Piccioli in tema di BRICS e multipolarismo. Il contributo si sofferna sulle crescenti attenzioni che il mondo mediorientale riserva all'organizzazione Brics, quale strumento di allargamento delle prospettive commerciali in un mondo nuovo e diverso, contraddistinto dal graduale declino degli…
Friedrich Engels, padre del socialismo scientifico
ma.bu. Il 28 novembre 1820 nasceva a Barmen in Germania Friedrich Engels, sociologo, filosofo, giornalista, imprenditore inglese, ma soprattutto cofondatore del socialismo scientifico e del movimento operaio internazionale. Engels, figlio di un industriale tessile con fabbriche in Prussia ed Inghilterra, fu il principale collaboratore ed amico di Karl Marx, offrendo…
Eppure nel Salento ci sono ulivi che vegetano e fanno olio …
Crocifisso Aloisi È curioso sapere che quest'anno anche i negazionisti sono riusciti a prudurre olio dai loro olivi autoctoni, olivi abbandonati ormai da tempo al loro destino, complice l'incuria e l'inerzia degli stessi proprietari negazionisti ( proprietari pigri che, fortunatamente, non avevano neanche voglia di sradicarli facendoli così sopravvivere alla…
Ops Unicredit su Banco Bpm. Fisac CGIL raccomanda conservazione ed ampliamento dei livelli occupazionali
“In merito alle operazioni di risiko bancario che ci stanno intrattenendo in questi giorni ciò che ci preme è il riflesso sulle ricadute che una mossa del genere avrà sulle lavoratrici e i lavoratori di Unicredit e Banco Bpm. La nostra attenzione sarà massima nella ipotetica costruzione di questo colosso…
Fondazione Gimbe: Manovra 2025, per la sanità i conti non tornano: rispetto alle misure previste, mancano € 19 miliardi da qui al 2030.
Bologna, 04/11/2024 - Nel 2027 il finanziamento pubblico per la sanità pubblica scende al 5,9% del PIL, minimo storico. L’incremento annuo del fondo sanitario rimane ben al di sotto del 2,6% raccomandato dall’OCSE. In commissioni bilancio riunite audizione della Fondazione GIMBE con le proposte sul rifinanziamento«Il Disegno di Legge sulla…
Bce: dopo il terzo taglio ai tassi di interesse in previsione dei nuovi. Festeggiano i contraenti di mutui a tasso variabile.
A seguito della riunione del Consiglio direttivo di ottobre 2024, la Banca Centrale Europea (BCE) ha attuato un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Questo è stato il terzo intervento dell’anno, dopo i tagli di giugno e settembre 2024. Dal 23 ottobre, i tassi sono stati…
Sviluppo e funzionamento dell’economia cubana (terza ed ultima parte)
Dalla tesi laurea in Diritto pubblico comparato di Carlo Seclì “Cina e Cuba: due ordinamenti costituzionali-economici socialisti a confronto” Il riassorbimento della cosiddetta “inflazione socialista”, causata dalla scarsa disponibilità di beni di consumo, ha permesso di agganciare gli incentivi materiali al valore effettivo dei redditi da lavoro. L'aumento dei consumi…
SVILUPPO E FUNZIONAMENTO DELL’ECONOMIA CUBANA (parte seconda)
Carlo Seclì Il progetto politico di Castro era volto a integrare le masse recentemente urbanizzate in un processo di industrializzazione. Ne derivò un'ideologia interclassista che esplicitamente ha teorizzato, in campo sociale, la conciliazione tra capitale e lavoro in nome degli interessi superiori della nazione.La società cubana presentava un alto grado…
SVILUPPO E FUNZIONAMENTO DELL’ECONOMIA CUBANA (parte prima)
Carlo Seclì Cuba rimase possedimento spagnolo fino alla guerra ispano-americana del 1898. A differenza degli altri paesi latino-americani, dove gli investimenti statunitensi si svilupparono nella fase successiva al rafforzamento politico ed economico delle oligarchie, a Cuba il processo di crescita dell'aristocrazia creola fu bloccato dal sistema coloniale. Il grosso dell'oligarchia…