Nel corso di una lunga intervista concessa a Limes, Sergej Karaganov, presidente onorario del Consiglio russo per la politica estera e della difesa e considerato uno dei più influenti strateghi vicini al Cremlino, ha delineato senza giri di parole la visione di Mosca sui principali scenari internazionali, dall’Ucraina al rapporto…
I cittadini serbi non vogliono entrare in Unione Europea
L'adesione della Serbia all'UE è sostenuta da solo il 33% dei cittadini, il livello più basso tra i paesi candidati. Queste sono le conclusioni dell'organizzazione europea Eurobarometer, specializzata in sondaggi d'opinione. In Albania i dati raggiungono il 90%, in Macedonia del Nord quasi il 70%. Il sondaggio ha mostrato un…
Xi Jinping respinge le fake news di Ursula von der Leyen sulla Cina. “Pechino non è una minaccia per la UE” (Christian Meier – Faro di Roma)
“Pechino non rappresenta una fonte di sfide per l’UE, non vi sono contraddizioni estreme nelle relazioni sino-europee”, afferma il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, ricevendo presso il parlamento di Pechino,la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio Europeo António Costa. “Le sfide…
Bilaterale a Washington tra Trump e Meloni. Il presidente elogia la premier mentre la diplomazia italiana lavora ad una mediazione Ue-Usa sul dossier dei dazi commerciali (Christian Meier – Faro di Roma)
Meloni “ha tanto talento. E’ una giovane leader, sono molto orgoglioso di trovarmi qui con lei, non può andare meglio di così”, ha detto Trump rispondendo alle domande sulla leader italiana. “Ritengo che abbia svolto un ottimo lavoro in Italia, siamo molto fieri di lei”, ha aggiunto Trump. “E’ uno…
La Cina ferma l’export di terre rare e magneti. Grave danno per gli Stati Uniti.
La Cina ferma l'export di diverse terre rare. Pechino, secondo quanto scrive il New York Times, ha sospeso le esportazioni di minerali critici e magneti, essenziali per la fabbricazione di auto così come di droni, robot e missili, minacciando lo stop alle forniture di componenti cruciali per case automobilistiche, industria…
CADUTA LA MASCHERA SULL’UCRAINA
Carlo Seclì CADUTA LA MASCHERA SULL'UCRAINA Dopo l'insediamento di Trump alla Casa Bianca per il suo secondo mandato presidenziale non consecutivo, lo scenario della guerra in Ucraina è radicalmente mutato. Colui che prometteva di risolvere questa crisi internazionale in 24 ore, è quanto meno riuscito a cambiare la narrazione unica…
La nostra sicurezza è a rischio…
Crocifisso Aloisi La nostra sicurezza è a rischio... vero, ma per motivazioni opposte da ciò che affermano i vertici della cosiddetta Unione Europea. Sicuramente la sicurezza di noi cittadini è assolutamente a rischio se diamo credito alle schizofreniche politiche di questa Unione Europea . Fin dagli inizi dell'UE ci è…
Se questa è l’ Unione Europea allora meglio dividersi …
Crocifisso Aloisi Se questa è Europa.. i soldi per la sanità, la scuola ed altri interventi pubblici non ci sono, ma per le armi sì e si può andare in deroga anche al dogma dell'austerità, cioè si può fare debito pubblico. Se questa è l' Unione Europea allora meglio dividersi...…
Trump e Putin decidono sull’Ucraina…e l’Europa? È la fine della Nato?
Manuel M Buccarella Bello l'articolo di Claudio Conti pubblicato su Contropiano, dal titolo significativo Se gli euro-atlantici sono costretti a diventare “anti-americani”… In effetti Conti descrive la pantomima cui si sta assistendo in questi giorni, "vertice" di Parigi incluso, a margine dell'incontro bilaterale a Riad tra Russia e Stati Uniti…
Slovacchia. Attentato contro il Primo Ministro inviso alla Nato e alla Ue. Tentativo di regime change? (da Contropiano)
Riportiamo un interessante articolo a firma di Alessandro Avvisato e pubblicato oggi da Contropiano. Brevemente, l'autore dell'articolo sembra non credere, con riferimento all'attentato al premier slovacco Robert Fico, ad un atto semplicemente eseguito da un folle sconsiderato. Robert Fico ed il suo governo hanno posizioni non gradite alla Nato come…
Conflitti di interessi. Il caso di Copernicus, programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea
Crocifisso Aloisi "Copernicus è il programma di osservazione della terra dell’Unione europea per il monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio dei cittadini europei. Fornisce dati, informazioni e servizi basati sui dati dell’osservazione satellitare""Tali dati e informazioni sono utilizzati da società di servizi, pubbliche amministrazioni e organizzazioni…
Ucraina, accordo Ue (unanime) per usare i proventi dei beni congelati russi.
Bruxelles, 8 mag. (askanews) – Fonti diplomatiche da Bruxelles hanno annunciato oggi che è stato finalmente raggiunto tra i rappresentanti degli Stati membri l’accordo politico unanime per utilizzare dei proventi generati dai beni congelati russi nell’Ue, a seguito dell’invasione dell’Ucraina. La proposta prevede che i proventi (escludendo uno 0,3% che…
Nuovo Patto di stabilità europeo. L’austerità è assicurata …
Manuel M Buccarella Accordo trovato l'altro giorno, dopo interminabili incontri, tra i ministri finanziari dell'Unione Europea sul Patto di stabilità, quel "Fiscal Compact" così tristemente noto per l'Italia e non solo (Grecia docet). L'Italia che pure avrebbe molto da temere in ragione del proprio elevato debito pubblico e del rapporto…
Pesticidi: novembre un mese decisivo per la loro riduzione
(Isde News) - Nelle prossime settimane le Istituzioni decideranno il destino degli obiettivi di riduzione dei pesticidi. Giovedì 16 novembre seconda votazione sul rinnovo del glifosato. Dal 20 al 23 novembre voto in plenaria del Parlamento UE sul Regolamento SUR.Appello della Coalizione #CambiamoAgricoltura ai decisori politici europei e nazionali: votate…
Belpoggi: “Il sì del governo italiano in Europa al glifosato è sconcertante”
Manuel M Buccarella Fiorella Belpoggi, Emerita Direttrice Scientifica dell’Istituto Ramazzini di Bologna e membro del Comitato Scientifico ISDE-Italia (Associazione Medici per l’Ambiente) è stata intervistata ieri 17 ottobre dal Fatto quotidiano sul voto favorevole dell’Italia al rinnovo decennale del glifosato. “Il voto favorevole del governo italiano al rinnovo decennale del…
La Ue taglia le stime del Pil italiano: si fermerà allo 0,9% nel 2023. Ma la Germania “locomotiva d’Europa” è già in recessione.
AGI - "In Italia, la crescita nel secondo trimestre ha sorpreso al ribasso, con una contrazione dello 0,4%, trainata dal calo della domanda interna. Sebbene sia previsto un leggero rimbalzo nella seconda meta' di quest'anno e nel prossimo, le proiezioni di crescita annuale sono state riviste al ribasso a partire…
UE e major puntano sul gas ma un nuovo studio dimostra che è un combustibile fossile dannoso quanto il carbone
Mickaël Correia Ospitiamo un interessantissimo articolo pubblicato negli scorsi giorni su Popoff quotidiano.it dal giornalista francese ecologista Mickaël Correia, apparso in originale in lingua francese sulla rivista Mediapart. "In un momento in cui il mondo brucia e le temperature sono a livelli record, potremmo fare un passo nella direzione sbagliata…
Perché i tappi non si staccano più dalle bottiglie di plastica?
Riportiamo un interessante articolo pubblicato dall' agenzia di stampa Agi in merito al recente fenomeno dei tappi che non si possono più staccare dalla bottiglie di plastica. Il motivo è di tutela ambientale. "In principio furono le linguette delle lattine: i consumatori avevano la propensione a gettarle per terra una…

E.R./La Ue considererà le spese per l’alluvione come extra bilancio.
“Alla luce delle devastanti alluvioni che hanno colpito l’Italia nel maggio 2023, il costo del sostegno di emergenza diretto relativo a tali alluvioni sarà preso in considerazione” da parte della Commissione europea “nelle successive valutazioni di conformità” riguardo alle raccomandazioni sulla politica di bilancio e sulla situazione macroeconomica dell’Italia, e…
La Moldova ha paura della Russia e chiede di entrare nella Ue. Nel frattempo non riconosce esito di elezioni locali, vinte dai filorussi.
La presidente della Moldova Maia Sandu ha negli scorsi giorni lanciato un appello affinché venissero velocizzate le operazioni per l'ingresso della Moldova, il paese più povero d'Europa, nell'Unione Europea. Il piccolo stato orientale teme infatti di essere aggredito dalla Russia di Putin. Il paese, come noto, ospita un'enclave, la Transnistria,…
Bilancio nazionale, ritorna il Patto di stabilità lacrime e sangue.
In Italia previsti tagli tra gli 8 ed i 15 miliardi annui. Manuel M Buccarella Negli scorsi giorni Paolo Gentiloni, commissario Ue agli affari economici e monetari ha presentato, assieme ai suoi colleghi, il nuovo disegno di Psc, patto di stabilità e crescita che diventerà legge dopo l'approvazione di Europarlamento…