Il Processo di Norimberga, tenutosi tra il 20 novembre 1945 e il 1º ottobre 1946, rappresenta un momento storico fondamentale nella giustizia internazionale. Per la prima volta nella storia, i leader di una nazione sconfitta furono processati per crimini contro l’umanità, crimini di guerra e crimini contro la pace.
Gli imputati e le accuse
Ventiquattro tra i principali gerarchi nazisti sopravvissuti furono chiamati a rispondere delle loro azioni davanti al Tribunale Militare Internazionale. Tra gli imputati più noti figuravano Hermann Göring, Rudolf Hess, Joachim von Ribbentrop e Albert Speer. Le accuse includevano la pianificazione della guerra di aggressione, lo sterminio sistematico degli ebrei europei e altri crimini contro civili e prigionieri di guerra.
Le sentenze
Il verdetto finale vide dodici condanne a morte, sette condanne alla reclusione e tre assoluzioni, pronunciate proprio il primo ottobre 1946. Göring si suicidò la notte prima dell’esecuzione, mentre gli altri condannati furono giustiziati il 16 ottobre 1946. Le condanne alla reclusione variarono dai dieci anni all’ergastolo.
Il Processo di Norimberga stabilì principi fondamentali del diritto internazionale, tra cui il concetto che “obbedire agli ordini” non costituisce una difesa per crimini contro l’umanità. Questo processo gettò le basi per la creazione della Corte Penale Internazionale e influenzò profondamente il diritto internazionale moderno, affermando che esistono crimini così gravi da trascendere le leggi nazionali e la sovranità statale.
