E’ il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati. Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticateIl rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.(PeaceLink)

0comments 0.59 mins read
E’ il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati. Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticateIl rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.(PeaceLink)

Il Mapping Report delle Nazioni Unite, pubblicato nel 2010, è il documento più completo mai redatto sulle atrocità commesse nella Repubblica Democratica del Congo tra il 1993 e il 2003.Redatto da un’équipe dell’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive più di seicento episodi di violenze estreme, documentati con testimonianze, archivi e indagini indipendenti. Si tratta di stragi, stupri di massa, torture, deportazioni, esecuzioni sommarie e distruzioni sistematiche di villaggi.Il quadro che emerge è devastante: una guerra che ha colpito ogni angolo del Paese e che, secondo stime riconosciute dall’ONU, avrebbe causato la morte di centinaia di migliaia, se non milioni di persone.

il dettaglio sul sito di PeaceLink

https://www.peacelink.it/conflitti/a/50950.html

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.