Approvazione finale da parte del Parlamento Europeo della Direttiva sulla qualità dell’aria (Isde News)

0comments 1.1 mins read
Approvazione finale da parte del Parlamento Europeo della Direttiva sulla qualità dell’aria (Isde News)

Il 24 aprile il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva un accordo politico provvisorio con i governi dell’UE su nuove misure per migliorare la qualità dell’aria nell’UE ed eliminare i danni per la salute umana, gli ecosistemi naturali e la biodiversità, con 381 voti favorevoli, 225 contrari e 17 astensioni. (Qui sarà possibile vedere il voto degli eurodeputati)

L’inquinamento atmosferico continua ad essere la prima causa ambientale di morte prematura nell’UE, con circa 300,000 morti premature all’anno.

La Direttiva adottata (testo approvato) costituisce una soluzione di compromesso. Prevede limiti più cautelativi rispetto a quelli attuali, prevede l’introduzione di limiti giornalieri per il PM2,5 e il NO2 che sinora non c’erano ed altre novità positive, ma non si conforma pienamente ai valori raccomandati dall’OMS per salvaguardare la salute umana.

Proprio laddove c’è più bisogno di intervenire in modo radicale, visti anche i livelli veramente elevatissimi e intollerabili delle polveri sottili più nocive (PM2,5), che anche questo febbraio hanno registrato livelli superiori ai 100 microgrammi per metro cubo.Come ISDE italia continueremo a batterci perchè il governo centrale, le regioni e le amministrazioni locali pongano al primo posto la salvaguardia della salute, promuovendo azioni incisive per ridurre le emissioni inquinanti, anche se queste potranno “disturbare” potenti lobby economiche che sono più ascoltate da chi deve assumere le decisioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.