La Giornata del Lavoro Agile a Bari.

0comments 1.8 mins read
La Giornata del Lavoro Agile a Bari.

La Giornata del Lavoro Agile 2024 si è svolta oggi presso l’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Giurisprudenza.

Si tratta di un appuntamento di grande rilievo, che offrirà un’occasione unica per discutere il futuro del lavoro, le sfide e le opportunità legate alle nuove modalità organizzative, e l’impatto positivo che il lavoro agile può avere su flessibilità, autonomia e benessere lavorativo. Promossa da HrCoffee, la giornata mira a riunire esperti, aziende, accademici e istituzioni in un dialogo costruttivo che favorisca l’adozione di pratiche innovative, sostenibili e inclusive, utili a migliorare la qualità della vita dei lavoratori e la competitività delle organizzazioni.

Il lavoro agile rappresenta una trasformazione profonda nel modo di concepire il lavoro, mettendo al centro la fiducia reciproca e la responsabilizzazione. Questo approccio innovativo consente di gestire in maniera più flessibile tempi e luoghi di lavoro, spostando il focus sui risultati anziché sulla mera presenza fisica in ufficio. Negli ultimi anni, la necessità di modelli di lavoro più adattabili si è intensificata, soprattutto in seguito alle trasformazioni indotte dall’emergenza sanitaria globale.

Il lavoro agile non solo aiuta a ridurre lo stress, ma promuove anche un migliore equilibrio tra vita privata e professionale, con benefici significativi per il benessere psicofisico dei lavoratori e per la sostenibilità delle imprese.

Tra gli ospiti Domenico Favuzzi (Exprivia), Vito Sandro Leccese (Università degli Studi di Bari), Gianfranco Minervini (AIDP Puglia), Antonio Bufano (Anci Puglia), Aurora Adriana Vimercati (Università degli Studi di Bari), Monica Mc Britton (Università del Salento), Antonio Viesti (Exprivia), Rosita Zucaro (INAPP), Emilio Iodice (Ambasciatore, Diplomatico governi americani), Amelia Manuti (Università degli Studi di Bari), Carla Spinelli (Università degli Studi di Bari), Francesco Cautillo (HRD – AIDP), Pietro Scrimieri (HR Director AQP), Stella Laforgia (Università degli Studi di Bari), Antonio Naddeo (Presidente ARAN), Madia D’Onghia (Università di Foggia), Roberto Voza (Università degli Studi di Bari), Luigi Fruscio (Direttore Generale ASL Bari) e Michele Bertola (Dg – Presidente ANDIGEL).

I temi al centro dell’evento sono la fiducia organizzativa, l’innovazione nella gestione delle risorse umane, il benessere psicofisico dei lavoratori e l’importanza di strutture organizzative capaci di rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.