14 ottobre 2000: gli U2 in vetta alle classifiche dei singoli in Italia con “Beautiful Day”

0comments 1.12 mins read
14 ottobre 2000: gli U2 in vetta alle classifiche dei singoli in Italia con “Beautiful Day”

Manuel M Buccarella

“Beautiful Day” è uno dei brani di maggior successo del gruppo irlandese U2. Pubblicato nell’ottobre 2000 come primo singolo estratto da “All That You Can’t Leave Behind”, ottenne un grande successo commerciale, tanto da conseguire diversi dischi di platino – anche in Italia – e d’oro. Fu il quarto singolo al numero uno nelle classifiche Uk .Il brano ha trionfato ai Grammy Awards 2001 in tre categorie: Registrazione dell’anno, Canzone dell’anno e Miglior performance rock di un duo o un gruppo.

Il brano è prodotto da Brian Eno, che cura gli arrangiamenti ed affianca il quartetto con il sintetizzatore. La band ritorna un po’ alle sonorità degli inizi, anche se rinnovate proprio dall’apporto del sintetizzatore. Si narra che The Edge e Bono fossero poco d’accordo nella soluzione melodica da assegnare alla canzone. Alla fine si trovò un compromesso, The Edge preferiva tornare un po’ agli U2 di “War” mentre Bono intendeva continuare sul “nuovo”, sperimentazione elettronica, degli ultimi album. La soluzione di compromesso la diede Brian Eno, che consacrò una doppia linea di basso ed il sintetizzatore – con gli archi iniziali – con la base chitarristica “classica” del gruppo. Ne uscì fuori un brano ancora oggi a più di venti anni di distanza, notissimo e coinvolgente.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.