Il genio di un maestro sordo: Ludwig van Beethoven

0comments 0.74 mins read
Il genio di un maestro sordo: Ludwig van Beethoven

ma.bu.

Il 16 dicembre 1770 nasceva a Bonn il grande Ludwig van Beethoven. Beethoven è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra.

Fu l’ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. È considerato tra i massimi geni della storia della musica e uno degli artisti più rivoluzionari della storia, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent’anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale straordinaria.

Lo ricordiamo per la sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125, anche nota come Sinfonia corale, l’ultima sinfonia di Ludwig van Beethoven. Resa ancor più famosa dal film capolavoro Arancia meccanica (1971) di Stanley Kubrick, la Nona fu eseguita per la prima volta venerdì 7 maggio 1824 al Theater am Kärntnertor di Vienna, con il contralto Caroline Unger e il tenore Anton Haizinger.

Ludwig van Beethoven morirà nel 1827.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

One thought on “Il genio di un maestro sordo: Ludwig van Beethoven

  1. Superba, la musica di questo grande compositore! Triste la vicenda della sua sordità, quanto di peggio poteva capitare ad un musicista!!! Onore a lui e alla sua arte…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.