Il 25 luglio 1943 rappresenta una data cruciale nella storia italiana: la seduta del Gran Consiglio del Fascismo che segnò la fine del ventennio mussoliniano e l'inizio del crollo del regime fascista. Nell'estate del 1943, l'Italia si trovava in una situazione drammatica. La guerra procedeva male su tutti i fronti:…
L’omicidio Matteotti
L'omicidio di Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 1885 - Roma, 1924) rappresenta uno degli episodi più significativi e drammatici della storia italiana del Novecento, segnando una svolta fondamentale verso l'instaurazione della dittatura fascista. Il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti, deputato socialista del Regno d'Italia, fu rapito e assassinato a Roma da…
Il Patto di Amicizia e Alleanza tra Germania e Italia (Patto d’Acciaio)
Il Patto d'Acciaio fu l'alleanza militare firmata il 22 maggio 1939 tra l'Italia fascista di Mussolini e la Germania nazista di Hitler. Il nome ufficiale era "Patto di Amicizia e Alleanza tra Germania e Italia", ma venne soprannominato "Patto d'Acciaio" dallo stesso Mussolini per sottolineare la solidità dell'alleanza. Il patto…
80 anni fa la fine di Benito Mussolini
Il 28 aprile 1945 rappresenta una data cruciale nella storia italiana: quel giorno, Benito Mussolini, il dittatore fascista che aveva governato l'Italia per oltre vent'anni, venne ucciso a Giulino di Mezzegra, piccola frazione sul Lago di Como. Dopo il crollo del regime fascista e l'avanzata degli Alleati, Mussolini tentò di…
Propagandopolis/ Mussolini: “Non eravamo pronti!” (fumetto Usa del 1941).
Propagandopolis, pagina social dedicata all'arte della propaganda politica e militare contemporanea, ci regala una vignetta americana della Seconda Guerra Mondiale (1941) che mostra Mussolini impegnato per vent'anni a prepararsi alla guerra, per poi lamentarsi nel 1941: "Non eravamo pronti!" Il fumetto è stato disegnato dal famoso fumettista Herbert Block (Herblock),…
Propagandopolis: “Il Duce di tutte le vittorie” (Italia 1940)
Propagandopolis, pagina dedicata all'arte della propaganda politica nella storia contemporanea, presente sui principali social media, e che il nostro magazine ospita con piacere ogni sabato, è dedicato questa volta ad un momento difficile della storia d'Italia: il fascismo e l'ingresso del paese in guerra. Ecco allora 'Il Duce di tutte…
Propagandopolis: dipinto propagandistico fascista di Gino Boccasile (1942)
Propagandopolis esplora l'arte di propaganda italiana della seconda guerra mondiale. Ecco un dipinto del 1942 raffigurante un soldato che incide una M sullo scudo di una grande scultura con il volto di Mussolini. L'artista è Gino Boccasile. Il dipinto fu riprodotto su cartoline per promuovere la "Mostra della Rivoluzione Fascista"…
Propagandopolis: opuscolo antifascista con Mussolini all’inferno (1944)
Questa settimana Propagandopolis approda nel 1944 in Italia ed a terza guerra mondiale quasi finita. Ecco dunque un opuscolo antifascista italiano della seconda guerra mondiale (1944) che mostra Dante e Virgilio che guardano Mussolini all'inferno. Intitolato “Inferno: Il canto finale e altre canzoncine fasciste-naziste”, l’opuscolo contiene versi satirici che prendono…
Sandro Pertini, un partigiano come presidente
Manuel M Buccarella "Non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà." (Sandro Pertini) L' 8 luglio 1978 veniva eletto Presidente della Repubblica Italiana il socialista Sandro Pertini. Pertini, giornalista e partigiano, era nato a Stella, provincia di Savona, il…

29 aprile 1945, una data molto importante.
Il 29 aprile 1945, a seconda guerra mondiale oramai terminata (il 25 aprile l' Italia era stata definitivamente liberata dal nazifascismo), Benito Mussolini e Claretta Petacci, assieme ad altri gerarchi fascisti, vengono appesi a testa in giù in piazzale Loreto. Erano stati giustiziati il giorno prima, 28 aprile. I loro…
Propagandopolis. Onore al Duce in una manifestazione del 1940
Propagandopolis dedica una puntata ad un ritratto di Mussolini esposto nel corso di una manifestazione in Liguria della Milizia Forestale italiana in camicia nera in Liguria nel 1940. I propri membri alzano i pugnali in segno di saluto. La didascalia sotto il ritratto recita: "Duce, la Forestale ti saluta". La…
Propagandopolis. Il “Mussolini Trionfatore”, caricatura tedesca del 1925
Propagandopolis dell'ultima settimana dell'anno è dedicato a "Mussolini Trionfatore" - caricatura tedesca anti-Mussolini (novembre 1925) che mostra Mussolini sfilare per Roma su un carro trainato dai suoi sostenitori che trasportano i fasci littori. La vignetta fu disegnata da Wilhelm Schulz per la rivista Simplicissimus con la seguente didascalia: "Solo quando…
Il 24 febbraio 1990 la morte del presidente Sandro Pertini.
il 24 febbraio 1990 si spegneva a Roma Sandro Pertini, storico presidente della Repubblica italiana. Aveva 93 anni. Pertini, giornalista e partigiano, era nato a Stella, provincia di Savona, il 25 settembre 1986. Il suo ruolo nell’Italia della seconda guerra mondiale, della liberazione dal nazifascismo e della democrazia repubblicana fu fondamentale.…