55 anni fa lo Statuto dei Lavoratori

0comments 1.285 mins read
55 anni fa lo Statuto dei Lavoratori

Lo Statuto dei Lavoratori, formalmente Legge 20 maggio 1970, n. 300, rappresenta una pietra miliare nel diritto del lavoro italiano.

Approvato in un periodo segnato da intense lotte sindacali, noto come l’«autunno caldo» del 1969, lo Statuto ha introdotto innovazioni fondamentali nella tutela dei diritti dei lavoratori e nel riconoscimento dell’autonomia sindacale.

Origini e contesto storico

L’idea di uno Statuto dei lavoratori fu proposta per la prima volta nel Congresso della CGIL di Napoli nel 1952 da Giuseppe Di Vittorio, con l’obiettivo di «portare la Costituzione nelle fabbriche». Il progetto fu concretizzato grazie all’iniziativa del ministro del Lavoro Giacomo Brodolini, che istituì una commissione tecnica presieduta da Gino Giugni, considerato il «padre» dello Statuto.

Contenuti principali

Lo Statuto si articola in sei titoli e 41 articoli, disciplinando aspetti cruciali del rapporto di lavoro.

**Libertà e dignità del lavoratore**: garantisce la libertà di opinione, vieta il controllo a distanza e la sorveglianza indiscriminata, e stabilisce limiti al potere disciplinare del datore di lavoro.

* **Libertà sindacale**: riconosce il diritto dei lavoratori di costituire e aderire a sindacati senza discriminazioni.

* **Attività sindacale**: consente l’esercizio dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro, prevedendo diritti di assemblea e di affissione.

* **Norme sul collocamento**: regola l’accesso al lavoro attraverso servizi pubblici di collocamento.

Un aspetto significativo dello Statuto è l’articolo 18, che prevedeva il reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo. Tuttavia, questo articolo è stato oggetto di modifiche nel corso degli anni, in particolare con l’introduzione del Jobs Act nel 2015 (e che si vuole in parte reintrodurre con i referendum dell’8 e 9 giugno)

fonti Wikilabour, Altalex, Wikipedia, Treccani

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.