A 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini avvenuta tragicamente il 2 novembre 1975, l’Associazione Festinamente e il Comune di Lecce organizzano “Una settimana con l’altro Pasolini: incontri su Pasolini a 50 anni dalla morte”, in memoria del legame stretto che il Salento e Lecce hanno avuto con l’intellettuale che visitò la nostra terra il 21 ottobre 1975, poco prima della morte.
La sua influenza di intellettuale poliedrico ed eretico è oggi un’eredità da conoscere e riscoprire, valorizzare e tramandare ai giovani, per l’originalità e la modernità dei messaggi che ancora oggi trasmette.
“Una settimana con Pasolini”, in programma dal 27 ottobre al 2 novembre, sarà occasione per approfondire gli aspetti meno “noti” ma altrettanto importanti della geniale creatività del poeta, scrittore e regista: la musica e la danza, l’arte e la pittura, il calcio e la televisione. Gli incontri, che si concluderanno con due omaggi: la mostra che inaugura il 1 novembre ed il concerto il 2 novembre in ricordo della sua tragica scomparsa.
Gli incontri si terranno presso la Libreria Palmieri, in via Salvatore Trinchese 62, l’ Ex Conservatorio Sant’Anna e la Chiesa di Sant’Anna in via Libertini 10 (Corso Vittorio Emanuele) e sono tutti a ingresso libero.
L’iniziativa è realizzata dall’ Associazione Festinamente e dal Comune di Lecce in collaborazione con la Libreria Palmieri, il Liceo Classico e musicale “Giuseppe Palmieri”, l’associazione Anisa (Associazione Nazionale insegnanti Storia dell’arte), Artwork, Fondo Verri.
Oggi 29 ottobre in programma presso l’ ex Conservatorio Sant’Annaa partire dalle 18.00
Azione espressiva, alta e indefinibile: Pasolini e la musica a cura del critico musicale Eraldo Martucci
La danza a tu per tu con Pasolini
a cura del coreografo Fredy Franzutti
Il calcio secondo Pierpaolo Pasolini: poesia e metafora della vita
a cura di Ninetto Cazzatello, esperto di storia del calcio degli anni 70/80 e della narrazione radiofonica sportiva

