A Francesco Gioffredi il Premio Maglio 2025. Premio alla Carriera a Carlo Bollino. Al secondo posto Elisa Venco e Maria Cristina Fraddosio. La cerimonia per la XIV Edizione si terrà ad Alezio, sabato 6 settembre.

0comments 5.035 mins read
A Francesco Gioffredi il Premio Maglio 2025. Premio alla Carriera a Carlo Bollino. Al secondo posto Elisa Venco e Maria Cristina Fraddosio. La cerimonia per la XIV Edizione si terrà ad Alezio, sabato 6 settembre.

La cerimonia per la XIV Edizione si terrà ad Alezio, sabato 6 settembre.

A Francesco Gioffredi il Premio Maglio 2025. Premio alla Carriera a Carlo Bollino. Al secondo posto Elisa Venco e Maria Cristina Fraddosio.

La XIV Edizione 2025 del Premio Nazionale di Giornalismo “Antonio Maglio” è stata vinta da Francesco G. Gioffredi per il reportage “Taranto, la città dei destini sospesi di nuovo al bivio tra sfiducia e speranza”, pubblicata sul Nuovo Quotidiano di Puglia, il 24 maggio 2025. I due secondi premi vanno a Elisa Venco per l’inchiesta sul potere e il ruolo dei consumatori “E io non ti compro!”, pubblicata su Focus, del mese di giugno 2025, e a Maria Cristina Fraddosio per l’articolo “Seimila progetti bruciasti da una firma. Viaggio tra le macerie della cooperazione internazionale”, pubblicato sull’edizione web di UffPost Italia, il 7 aprile 2025. Il Premio alla Carriera è stato assegnato a Carlo Bollino, 64 anni, leccese. Ha iniziato a fare giornalismo molto giovane, prima presso le radio private, poi sulla carta stampata occupandosi da subito di cronaca nera e criminalità organizzata, raccontando tra l’altro la nascita della Sacra Corona Unita in Puglia. Assunto dal Quotidiano di Lecce, diventa giornalista professionista nel 1986. Nel 1988 scrive il libro di inchiesta “La posta in gioco” dedicato all’omicidio dell’assessore di Nardò Renata Fonte, dal quale viene tratto un film. Nel 1989 si trasferisce a Bari come inviato della Gazzetta del Mezzogiorno. Segue tra le altre la crisi in Somalia, in Romania, la guerra nell’ex Jugoslavia, la guerra in Iraq e la caduta del comunismo in Albania. Collabora con la Rai in vari programmi come “Telefono Giallo”, “Chi l’ha visto” e “Porta a porta”. Nel 1992 si trasferisce a Tirana dove fonda per conto della Gazzetta del Mezzogiorno il quotidiano Gazeta Shqiptare, il portale, Balkanweb, Radio Rash e News24, la prima televisione informativa in Albania. Nel 1999 diventa corrispondente dell’Ansa per l’Albania e segue tra l’altro le guerre in Kosovo e in Macedonia. Entra nel “pool di guerra” dell’Ansa e segue tra l’altro i conflitti in Israele, Gaza e Iraq. Nel 2007 è capo dell’Ufficio di corrispondenza dell’Ansa in Israele e dal maggio 2008 direttore della Gazzetta del Mezzogiorno. Nel 2012 si dimette, torna in Albania dove fonda Report Tv e Shqiptarja.com, oggi tra i media più prestigiosi del paese. In Albania ha scritto e pubblicato i libri “Il doppio silenzio” e “Nei tunnel dell’Albania segreta”. Tra il 2014 e il 2016 fonda a Tirana i musei “Bunk’Art 1” e “Bunk’Art 2”, realizzati all’interno di bunker antiatomici della Guerra fredda e dedicati ai 45 anni di comunismo del Paese. I due Bunk’Art, dei quali è tuttora curatore generale, sono considerati tra le più importanti attrazioni turistiche dell’Albania. Targa Speciale a Toti Bellone per l’articolo “Cultura, mare, fede e magia. Taranto: ben altro che acciaio”, pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno, l’11 dicembre 2024, e a Anna Paola Lacatena per l’inchiesta “Donne, droghe e carcere: il soffitto di cristallo e le sbarre di ferro”, pubblicata sul sito web di Limes, il 16 dicembre 2024.

Ai sei Giornalisti premiati, la Presidente del Rotary Club Lecce Sud, Donata Anna Perrone, consegnerà una penna di pregio, simbolo storico del lavoro giornalistico e dei suoi protagonisti che, anche con i più moderni strumenti di comunicazione, sono chiamati, ieri come oggi, a garantire un’informazione di qualità, libera e plurale. La penna (firmata dal disegnatore e orafo di fama internazionale, Gerardo Sacco) è arricchita dall’originale incisione del volto di Paul Harris, fondatore nel 1905 del Rotary come Associazione di servizio impegnata a rendere la società più equa e solidale in ogni parte del Mondo.

Sezione “Comunicare il Salento” Riconoscimento Speciale al Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Lecce, Mario Vadrucci, per l’attività che l’Ente camerale ha svolto in oltre 160 anni di storia per promuovere la crescita socio-economica dell’intero Salento. Una crescita, al passo con i tempi e sempre accompagnata dalle nuove sfide sui temi dell’innovazione, che ha consentito di specializzare e sviluppare attività produttive e qualità dei servizi, rafforzando in tal modo l’identità del territorio, rendendolo riconoscibile e attrattivo sia in Italia che all’estero.

Sezione “I Giovani Comunicano” Riconoscimento Speciale al Liceo Quinto Ennio di Gallipoli che, con la piena partecipazione degli studenti, promuove da sempre la Comunicazione in tutte le sue forme, coniugando il sapere umanistico con quello scientifico e utilizzando forme e strategie innovative. Attraverso i canali social offre una vetrina costantemente aggiornata delle iniziative e attività realizzate in collaborazione con Enti locali e nazionali. Da segnalare l’articolo sull’esperienza del treno della memoria “Il mio viaggio attraverso l’orrore” pubblicato su Quotidiano e le esperienze di nuove modalità di narrazione con l’integrazione di aspetti storici, artistici e scientifici e ambienti digitali e immersivi. Il progetto “Ti racconto una storia: viaggio tra passato e presente” si configura come un esempio di giornalismo narrativo. La sfilata storica di personaggi “Le donne di Vermeer”, il “Museo virtuale” e il “Percorso sulla Luna” completano quadro di progetti che si prefiggono di rendere fruibili le opere d’arte a un pubblico globale. Non di minor valore risulta l’impegno nell’ambito scientifico, come dimostra la progettazione e realizzazione di una escape room sui raggi cosmici. Il progetto si è poi arricchito della realizzazione di una pubblicazione di divulgazione scientifica apprezzata dagli esperti del settore.

Gli Attestati saranno consegnati nel corso di una cerimonia che si svolgerà ad Alezio (Lecce) sabato 6 settembre 2025, con inizio alle ore 19:00, nella piazza antistante il Museo Messapico intitolata ad Antonio Maglio. La serata di premiazione sarà condotta dal Giornalista Marcello Favale e aperta dal presidente dell’Associazione Maglio, Adelmo Gaetani, che ricorderà la figura dell’on. Giacinto Urso, storico Presidente dell’Associazione scomparso lo scorso dicembre, e dal sindaco di Alezio, Andrea Vito Barone. Seguiranno i saluti delle autorità presenti e il presidente onorario dell’Associazione, prefetto Carlo Schilardi, terrà l’intervento conclusivo. Tra gli invitati rappresentanti istituzionali, religiosi, esponenti delle professioni e dell’imprenditoria, del mondo universitario, scolastico, della cultura e della società civile.

All’iniziativa, promossa dall’Associazione Maglio e dal Comune di Alezio con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti e della Federazione Nazionale della Stampa, collaborano Rotary Club Lecce Sud, Quarta Caffè, Cantina Coppola di Gallipoli, Consorzio Olio Extravergine Dop di Terra d’Otranto, Azienda Foresta Forte, Agriturismo Santa Chiara di Alezio e la rivista on line ilGrandeSalento.it.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.