6,2 milioni di lavoratori italiani prendono massimo mille euro al mese (Fino al 2035 sei milioni sostituiti dall’IA)

0comments 1.14 mins read
6,2 milioni di lavoratori italiani prendono massimo mille euro al mese (Fino al 2035 sei milioni sostituiti dall’IA)

Oltre sei milioni di lavoratrici e lavoratori italiani guadagnano meno di mille euro al mese. È quanto emerge da uno studio dell’ufficio Economia della Cgil nazionale. Il lavoro povero, e più in generale i bassi salari, è uno dei principali problemi di chi lavora nel nostro Paese.

Nello specifico, sono 6,2 milioni (35,7%) i dipendenti del settore privato che nel 2023 hanno percepito un salario inferiore ai 15 mila euro lordi annui, guadagnando nel migliore dei casi mille euro netti al mese. Nel complesso, i lavoratori che guadagnano meno di 25mila euro lordi annui sono circa 10,9 milioni di dipendenti (62,7%).

La ricerca della CGIL afferma che tra gli elementi più penalizzanti della questione salariale vi sono la tipologia contrattuale e il tempo di lavoro. I lavoratori con contratti a termine e part-time hanno salari lordi annuali medi rispettivamente di 10,3 mila e 11,8 mila euro. I lavoratori che cumulano le due condizioni vedono ridursi ulteriormente il loro salario lordo annuale medio a 7,1 mila euro.

Gli altri fattori che determinano i bassi salari sono l’alta incidenza delle qualifiche più basse nel mercato del lavoro italiano e la forte discontinuità lavorativa. Basti pensare, prosegue la ricerca, che l’83,5% di tutti i rapporti di lavoro cessati ha avuto una durata inferiore all’anno, di cui il 51% fino a novanta giorni.

Infine uno studio Censis Confcooperative stima che entro il 2035 6 milioni di lavoratori italiani possano essere sostituiti dall’intelligenza artificiale. 

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.