“Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli è prima in classifica il 5 febbraio 1966

0comments 0.71 mins read
“Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli è prima in classifica il 5 febbraio 1966 Smiling close-up of the singer Caterina Caselli, native of Modena, wearing a white shirt and a black tie; she was named Golden Bob (Casco d'Oro) for the hairstyle she was identified with in the Sixties, the hair stylist Cele Vergottini created for her. Italy, 1966. (Photo by Mondadori via Getty Images)

Primo posto nella classifica dei singoli italiani il 6 febbraio 1966 per la giovanissima Caterina Caselli e la sua “Nessuno mi può giudicare”. Il singolo era uscito neppure un mese prima e fu presentato al Festival di Sanremo, dove si classificò secondo, eseguito in coppia con Gene Pitney.

Il brano era inizialmente destinato ad Adriano Celentano, che ne incise un provino per poi abbandonarlo, per cui gli autori Pace e Panzeri pensarono di affidarlo a Caterina Caselli, che fino ad allora era quasi sconosciuta.

Il testo Innovativo e sconvolgente per l’epoca, anticipa argomenti propri del movimento femminista, rivendicando per la donna la possibilità di scegliere tra più partner.

Nel luglio del 2000 la canzone è diventata l’inno del primo Gay Pride mondiale svoltosi a Roma, a causa del verso: «ognuno ha il diritto di vivere come può».

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.