ma.bu. “Nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno.” (Pablo Neruda). Il 21 ottobre 1971 il poeta cileno Pablo Neruda riceveva il Premio Nobel per la Letteratura. L'Accademia di Svezia gli conferì il premio «per una poesia che con l'azione di una forza elementare porta vivo il…
Oscar Wilde
"Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto" (da "L’anima dell’uomo sotto il socialismo") Il 16 ottobre 1854 nasceva a Dublino il grande Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900). Oscar Wilde è stato uno scrittore irlandese oltre che drammaturgo, giornalista, saggista, e critico letterario dell'età vittoriana, esponente del decadentismo e…
Natalia Ginzburg
ma.bu. “E’ vero che a un certo punto della nostra vita i rimorsi li inzuppiamo nel caffè la mattina come biscotti.” “Era quello il tempo migliore della mia vita e solo adesso che m’è sfuggito per sempre, solo adesso lo so.” Il 7 ottobre 1991 muore a Roma Natalia Levi…
IN VANA ATTESA DELLA DISOCCUPAZIONE DEGLI SCRITTORI
Stefano Masson Attendo vanamente da lustri che il disincanto (non dico la critica -non oso fino a questo punto) s'impadronisca delle più o meno coltivate lettrici (sul sesso di chi legge non ci sono dubbi: parlano sondaggi e statistiche) e faccia crollare l'industria editoriale ed evaporare i premi letterari, svuotando…
Cesare Pavese.
ma.bu. "C'è qualcosa di più triste che invecchiare, ed è rimanere bambini.” “Finché si avranno passioni non si cesserà di scoprire il mondo.”"Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi.” "Aspettare è ancora un'occupazione. È non aspettare niente che è terribile." Il 27 agosto 1950 veniva trovato morto in…
Elio Vittorini, maestro di (neo) realismo
Manuel M Buccarella “La nostra paura del peggio è più forte del nostro desiderio del meglio.” "Non più una cultura che consoli nelle sofferenze, ma una cultura che protegga dalle sofferenze, che le combatta e le elimini.“ "Ma un libro non è soltanto “mio” o “tuo”, non rappresenta solo il…
Herman Hesse
Manuel M Buccarella Herman Hesse,scrittore, poeta e pittore tedesco naturalizzato svizzero nasceva il 2 luglio 1877 a Calw, Germania. Morì il 9 agosto 1962. Hesse ottenne molti consensi in seguito alla pubblicazione di romanzi come “Unterm Rad” (“Sotto la ruota”), “Siddharta” e “Der Steppenwolf” (“Il lupo della steppa”). Dopo aver…
Yeats, il più grande poeta irlandese.
Il 13 giugno 1865 nasceva a Dublino William Butler Yeats, poeta, scrittore e drammaturgo irlandese. Fu anche senatore nel suo Paese. Gli fu conferito nel 1923 il Premio Nobel per la Letteratura con questa motivazione: «Per la sua poetica sempre ispirata, che con alta forma artistica ha dato espressione allo…
Il realismo magico di Gabriel García Marquez
“Il segreto di una buona vecchiaia non è altro che un patto onesto con la solitudine.”(da “Cent’anni di solitudine”, Gabriel García Marquez). Il 17 aprile 2014 moriva a Città del Messico Gabriel García Marquez. Marquez, scrittore, giornalista e saggista, è stato uno dei principali esponenti del realismo magico.Marquez era nato…
Gianni Rodari, grande interprete della letteratura per l’infanzia
Gianni Rodari è stato uno degli autori più influenti e rivoluzionari nella letteratura per l'infanzia italiana del Novecento. Nato a Omegna nel 1920 e scomparso a Roma il 14 aprile 1980, Rodari ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana grazie alla sua capacità di coniugare creatività, impegno civile e innovazione…
Jack Kerouac e la beat generation
Manuel M Buccarella Jack Kerouac, considerato uno dei maggiori e più importanti scrittori statunitensi del XX secolo, nasce il 12 marzo 1922 a Lowell, nel Middlesex (Massachusetts ). Kerouac è considerato “padre del movimento beat”, perché nei suoi scritti esplicitò le idee di liberazione, di approfondimento della propria coscienza e…
Pier Paolo Pasolini, il veggente
Il 05.03.1922 nasce a Bologna Pier Paolo Pasolini , scrittore, poeta, regista e sceneggiatore, attore e drammaturgo. Comunista, fu iscritto al Partito Comunista Italiano. Figura poliedrica, è tutt’ora considerato uno dei più grandi intellettuali del Novecento e di tutti i tempi. Si indaga ancora sulla sua morte violenta, avvenuta a Lido di…
Elio Vittorini, campione di (neo)realismo
ma.bu. "La nostra paura del peggio è più forte del nostro desiderio del meglio." „Non più una cultura che consoli nelle sofferenze, ma una cultura che protegga dalle sofferenze, che le combatta e le elimini.“ „Ma un libro non è soltanto "mio" o "tuo", non rappresenta solo il "mio" contributo…
Jacques Prévert
Manuel M Buccarella Il 4 febbraio 1900 nasceva a Neuilly - sur - Seine il poeta e sceneggiatore francese Jacques Prévert. Prévert nasce in una famiglia borghese che attraversa non poche difficoltà finanziarie, dopo che il padre perde l'impiego come assicuratore. La famiglia si trasferirà a Parigi, dove il padre…
Yeats, il più grande poeta irlandese
ma.bu. Il 28 gennaio 1939 moriva a Roccabruna, Francia, il poeta, scrittore e drammaturgo irlandese William Butler Yeats. Era nato a Dublino il 13 giugno 1865. Gli fu conferito nel 1923 il Premio Nobel per la Letteratura con questa motivazione: «Per la sua poetica sempre ispirata, che con alta forma…
Leonardo Sciascia: noi siamo quel che facciamo.
"Noi siamo quel che facciamo. Le intenzioni, specialmente se buone, e i rimorsi, specialmente se giusti, ognuno, dentro di sé, può giocarseli come vuole, fino alla disintegrazione, alla follia. Ma un fatto è un fatto: non ha contraddizioni, non ha ambiguità, non contiene il diverso e il contrario.” (da “Candido.…
Italo Svevo
"La vita somiglia un poco alla malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornalieri miglioramenti e peggioramenti. A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale. Non sopporta cure. Sarebbe come voler turare i buchi che abbiamo nel corpo credendoli delle ferite. Morremmo strangolati non appena…
10/12/1926: Premio Nobel per la letteratura a Grazia Deledda
Manuel M Buccarella La scrittrice sarda Grazia Deledda è l'unica donna italiana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura. L'ambito e prestigioso riconoscimento le viene conferito il 10 dicembre 1926, grazie soprattutto alla sua opera più nota, “Canne al vento”, pubblicata nel 1913, che le conferì rinomanza a…
Leonardo Sciascia. “Siamo quel che facciamo”
“Noi siamo quel che facciamo. Le intenzioni, specialmente se buone, e i rimorsi, specialmente se giusti, ognuno, dentro di sé, può giocarseli come vuole, fino alla disintegrazione, alla follia. Ma un fatto è un fatto: non ha contraddizioni, non ha ambiguità, non contiene il diverso e il contrario.”(da “Candido. Ovvero…
08/11/1934: Premio Nobel per la Letteratura a Luigi Pirandello
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti." "C’è una maschera per la famiglia, una per la società, una per il lavoro. E quando stai solo, resti nessuno."È meglio avere dubbi che false certezze." (Luigi Pirandello) L'8 novembre 1934 viene conferito ad…
28/10/1954: Ernest Hemingway è Premio Nobel per la Letteratura
ma.bu. Il 28 ottobre 1954 il Premio Nobel per la Letteratura viene attribuito allo scrittore e giornalista americano Ernest Hemingway "per la sua maestria nell'arte narrativa, recentemente dimostrata con "Il vecchio e il mare", e per l'influenza che ha esercitato sullo stile contemporaneo". Hemingway nasce ad Oak Park, Illinois, il…
Italian poet Eugenio Montale (1896-1981), born in Genoa, was the leading poet of the modern Italian 'Hermetic' school. He was awarded the Nobel prize for literature in 1957. (Photo by David Lees/Corbis/VCG via Getty Images)“Spesso il male di vivere ho incontrato”…
ma.bu. "La vita deve essere vissuta, non pensata, perché la vita pensata nega se stessa e si mostra come un guscio vuoto. Bisogna mettere qualche cosa dentro questo guscio, non importa che cosa“ . “L’uomo d’oggi ha ereditato un sistema nervoso che non sopporta le attuali condizioni di vita. In…
Il leccese Quinto Ennio, padre della letteratura latina
Nasceva oggi a Rudiae nel 239 a.C. Quinto Ennio (in latino Quintus Ennius; Rudiae, 16 luglio 239 a.C. – Roma, 8 ottobre 169 a.C.) poeta, drammaturgo e scrittore romano. Viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo poeta a usare il latino come lingua letteraria…
Ricordiamo Robert Musil, ben più di “un uomo senza qualità”.
"Non è il genio a essere cento anni avanti rispetto al proprio tempo, è l’uomo medio a essere cent’anni indietro." Moriva a Ginevra il 15 aprile 1942 lo scrittore e drammaturgo austriaco Robert Musil.La sua opera principale è il grande romanzo (incompiuto) "Der Mann ohne Eigenschaften" (L'uomo senza qualità), di…
Gabriel García Marquez ed i buoni demoni.
“Il segreto di una buona vecchiaia non è altro che un patto onesto con la solitudine.”(da "Cent'anni di solitudine", Gabriel García Marquez). Il 6 marzo 1927 nasceva ad Aracataca in Colombia Gabriel García Marquez, che poi si trasferì in Messico, acquisendo la cittadinanza messicana. Marquez è stato uno dei principali esponenti del realismo…