Iniziativa singolare e lodevole a Lecce in occasione dello sciopero generale per Gaza e la Global Sumud Flotilla. Il cinema Db d'Essai, pur aderendo allo sciopero, ha deciso di restare aperto per dare voce al popolo palestinese con l'arte. "Chiudere il cinema - si legge nella nota della sala cinematografica…
IN VANA ATTESA DELLA DISOCCUPAZIONE DEGLI SCRITTORI
Stefano Masson Attendo vanamente da lustri che il disincanto (non dico la critica -non oso fino a questo punto) s'impadronisca delle più o meno coltivate lettrici (sul sesso di chi legge non ci sono dubbi: parlano sondaggi e statistiche) e faccia crollare l'industria editoriale ed evaporare i premi letterari, svuotando…
QUANDO IL BOICOTTAGGIO NON CENSURA MA SMASCHERA
Alfredo Facchini Paolo Sorrentino, Toni Servillo, Carlo Verdone. Tre volti noti del cinema italiano hanno scelto di schierarsi contro il boicottaggio nei confronti degli attori Gal Gadot e Gerard Butler, brandendo la bandiera della “libertà culturale”. Sono un libertario, visceralmente avverso a ogni forma di esclusione che colpisca un artista…
Nino Rota
Nino Rota (3 dicembre 1911 - 10 aprile 79) è stato uno dei più grandi compositori e musicisti italiani ed internazionali. Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli ed in…
Gian Maria Volonté, un attore al di sopra di ogni sospetto (da “Scuole d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté”)
“Io cerco di fare film che dicano qualcosa sui meccanismi di una società come la nostra, che rispondano a una certa ricerca di un brandello di verità. Essere un attore è una questione di scelta che si pone innanzitutto a livello esistenziale: o si esprimono le strutture conservatrici della società…
Pier Paolo Pasolini il veggente.
Il 05.03.1922 nasce a Bologna Pier Paolo Pasolini , scrittore, poeta, regista e sceneggiatore, attore e drammaturgo. Comunista, fu iscritto al Partito Comunista Italiano. Figura poliedrica, è tutt’ora considerato uno dei più grandi intellettuali del Novecento e di tutti i tempi. Si indaga ancora sulla sua morte violenta, avvenuta a Lido di…
Luis Buñuel surrealista.
Il 22 febbraio 1900 è la data di nascita del grande Luis Buñuel, attore spagnolo, regista, produttore, scrittore, sceneggiatore, montatore, musicista. Luis Buñuel nasce a Calanda (Spagna). È stato uno dei più celebri esponenti del cinema surrealista, trovatosi costretto, a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna, a operare tra Messico, Francia e Stati Uniti, spesso con pochi…
La nascita a Sanità del grande Totò, 126 anni fa.
Il 15 febbraio 1898 nasceva al Rione Sanità a Napoli Antonio de Curtis, in arte Totò. Attore, poeta, commediografo, scrittore, è ancora oggi, a più di 50 anni dalla morte, uno dei più grandi esponenti della cultura italiana di tutti i tempi. In quasi 50 anni di carriera spaziò dal…
“Vive le cinéma”, Festival del cinema francese a Lecce dal 6 al 10 dicembre. Il programma di stasera.
Lecce si conferma città ospite di rassegne cinematografiche. E così, dopo il Festival del Cinema Europeo dello scorso novembre, in questi giorni si sta celebrando, al Teatro Apollo di Lecce, “Vive le cinéma”, festival del cinema francese, giunto alla sua ottava edizione. La manifestazione ideata e diretta da Angelo Laudisa,…
“Vive le cinéma”, Festival del cinema francese a Lecce dal 6 al 10 dicembre
Lecce si conferma città ospite di rassegne cinematografiche. E così, dopo il Festival del Cinema Europeo dello scorso novembre, in questi giorni si sta celebrando, al Teatro Apollo di Lecce, "Vive le cinéma", festival del cinema francese, giunto alla sua ottava edizione. La manifestazione ideata e diretta da Angelo Laudisa,…
Pier Paolo Pasolini
"Ho nostalgia della gente povera e vera che si batteva per abbattere quel padrone senza diventare quel padrone.” (Pier Paolo Pasolini (05/03/1922 – 02/11/1975). Il 05.03.1922 nasce a Bologna Pier Paolo Pasolini , scrittore, poeta, regista e sceneggiatore, attore e drammaturgo. Comunista, fu iscritto al Partito Comunista Italiano. Figura poliedrica,…
30 anni fa ci lasciava il maestro Federico Fellini
Manuel M Buccarella Il 31 ottobre 1993 ci lasciava Federico Fellini, uno dei più grandi maestri e registi del cinema internazionale.Federico Fellini, riminese, è stato un regista, sceneggiatore, fumettista e scrittore italiano. Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990,…
Sophia Loren
Oggi festeggiamo gli 89 anni di una delle più grandi attrici del mondo e di sempre: Sophia Loren. Il suo nome reale è Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone (Roma, 20 settembre 1934), è un’attrice italiana con cittadinanza francese. L’American Film Institute l’ha inserita al ventunesimo posto tra le maggiori interpreti…
FotoIPP/Gioia Botteghi
Roma 21/03/2018 Roma
premiazione David di Donatello 2018 - premiati
nella foto: miglior Attore non protagonista Giuliano MontaldoChi è stato il regista Giuliano Montaldo
Deportato dai nazifascisti, ha fatto la resistenza. Poi il cinema. Fu regista di Sacco e Vanzetti. 16 dei suoi 20 film sono stati musicati da Ennio Morricone. Roma, 6 set. (askanews) – Novantatré anni, Giuliano Montaldo, genovese, era considerato il decano dei registi italiani. Nato a Genova nel 1930, a…
“TV, avete dimenticato Francesco Nuti”? La polemica di Elena Sofia Ricci
ma.bu. Il 12 giugno, tre giorni fa, si è spento Francesco Nuti, attore, regista cantautore e musicista toscano. Nuti è morto a 68 anni dopo una lunga malattia. L' artista era lontano dalle scene ormai da diversi anni a causa di gravi problemi di salute, ma resta comunque uno dei…