In queste ore (ieri ndr) stanno arrivando le prime dichiarazioni ufficiali dal vertice dei cosiddetti “volenterosi” riuniti oggi (ieri ndr) a Parigi per discutere del futuro della guerra in Ucraina. Il presidente francese Emmanuel Macron ha evocato la possibilità dell'invio di una “forza di rassicurazione” sul territorio ucraino “nel caso…
Manet ed il pre-impressionismo
“Si vede come si vuol vedere, e questa falsità costituisce l’arte”. Il 30 aprile 1883 nasceva a Parigi Édouard Manet (Parigi, 23 gennaio 1832 – Parigi, 30 aprile 1883), grande pittore francese, considerato il maggiore interprete della pittura pre-impressionista. Nell’immagine una delle opere più note di Manet, ll bar delle…
Charles Baudelaire, poeta maledetto
Il 9 aprile 1821 nasceva a Parigi Charles Baudelaire, poeta maledetto. “Sovente, per diletto, i marinai catturano degli albatri,grandi uccelli marini che seguono, indolenti compagni di viaggio, il bastimento scivolante sopra gli abissi amari. Appena li hanno deposti sulle tavole, questi re dell’azzurro, goffi e vergognosi, miseramente trascinano ai loro…
Storia di Louise Michel, rivoluzionaria della Comune di Parigi.
(Redstream) In questo mese dedicato alla storia delle donne, ricordiamo Louise Michel, una delle leader della Comune di Parigi del 1871 che combatté sulle barricate per instaurare un governo rivoluzionario socialista in Francia. Michel, un'insegnante di professione, scrisse nelle sue memorie: "il ruolo degli insegnanti... è quello di dare alle…
Jean-Paul Sartre.
ma.bu. "La patria, l’onore e la libertà non sono niente. L’universo intero gira intorno a un paio di chiappe." “Il mondo può benissimo fare a meno della letteratura. Ma ancor di più può fare a meno dell’uomo.” Jean-Paul Sartre Il 21 giugno 1905 nasce a Parigi Jean-Paul Sartre, filosofo, scrittore,…
Roma, 8 giu. (askanews) - Arriva la sorpresa al Roland Garros. La ceca Karolina Muchova, numero 43 del ranking Wta sorprende la bielorussa Aryna Sabalenka, già pronta a salutare con un ruggito un`altra finale Slam, dimostrando che la potenza senza il controllo non basta.La Muchova dicenta così la prima finalista del Roland Garros, secondo Slam del 2023 (montepremi 49.600.000 euro) che si sta avviando alle battute conclusive sulla terra parigina.
Nella semifinale della parte bassa del tabellone la 26enne di Olomuc, n.43 WTA, ha eliminato 76(5) 67(5) 75, dopo una battaglia di tre ore e tredici minuti, la bielorussa Aryna Sabalenka n.2 del ranking e del seeding, centrando la sua prima finale in un Major. La 25enne di Minsk può recriminare per un match-point non convertito sul 5-2 del set decisivo."Grazie mille a tutti. Davvero non so cosa sia successo sul 5-2: il pubblico mi ha spinto fino alla fine, io ho cercato di continuare a lottare ed ha funzionato. Sono davvero felice - le prime parole di Muchova, intervistata sul campo da Mats Wilander -. Un tennis speciale e naturale? Sì la gente, me lo dice ma io non voglio crederci, non voglio essere presuntuosa. Voglio solo continuare a giocare il mio tennis e ringrazio il mio team che mi aiuta a farlo. E poi è così bello con tutti i tifosi che scandiscono il mio nome. E` fantastico".Karolina si gode la sua favola parigina, lei che sulla terra francese nelle quattro precedenti partecipazioni non era mai approdata nemmeno alla seconda settimana.Sorpresa al Roland Garros: la ceka Muchova in finale a danno della Sabalenka (n.2)
Sorpresa al Roland Garros. La ceca Karolina Muchova, numero 43 del ranking Wta batte a sorpresa la numero 2, la bielorussa Aryna Sabalenka. La Muchova diventa così la prima finalista del Roland Garros, secondo Slam del 2023 (montepremi 49.600.000 euro) che si sta avviando alle battute conclusive sulla terra parigina.…
Paul Gauguin tra post – impressionismo e simbolismo
ma.bu. Il 7 giugno 1848 nasce a Parigi il pittore, scultore ed incisore Paul Gauguin.Non apprezzato fino a dopo la sua morte (8 maggio 1903) Gauguin è riconosciuto per il suo uso sperimentale del colore e dello stile sintetista che si distinse dall'impressionismo. Verso la fine della sua vita, trascorse…
Si prevede un’estate 2023 (molto) calda.
Fa sempre più caldo, non solo sul bacino del Mediterraneo ma, più in generale, in quasi tutte le zone del mondo. L’anno più caldo da quando ci sono rilevazioni scientifiche è stato il 2016. Ma tutti gli anni dal 2015 al 2022 hanno fatto registrare temperature molto elevate, senza nessuna…