A maggio gli occupati in Italia sono diventati 24,3 milioni, un numero mai raggiunto dal 2004.
Si tratta però di un dato che va interpretato correttamente – scrive Alessandro Volpi per l’AntiDiplomatico – perché questo aumento dipende praticamente per intero dal prolungamento dell’attività lavorativa da parte di soggetti già occupati.In altre parole, l’occupazione cresce perché una quota crescente di italiani e italiane non può permettersi di andare in pensione.
Non è un caso che mentre cresce l’occupazione non cresce affatto il reddito complessivo; in maniera paradossale, e assai preoccupante, dunque nel nostro paese l’aumento dell’occupazione dipende, di fatto, dall’obbligo di continuare a lavorare per evitare un peggioramento delle condizioni reddituali.
La ricchezza.Nel 2024 la ricchezza finanziaria degli italiani e delle italiane ha raggiunto i 6900 miliardi di dollari; una ricchezza composta per quasi il 70% da azioni, fondi, polizze vita, fondi pensione e obbligazioni. L’elemento rilevante per capire tale dato è però costituito dal fatto che gran parte di questa ricchezza è nelle mani di 2600 soggetti che hanno un patrimonio superiore ai 100 milioni e un’altra parte in quelle dei 517 milionari, con un patrimonio superiore ad 1 milione di euro: in pratica meno dell’1% della popolazione.
