"Strangers in the Night" è una delle canzoni più iconiche di Frank Sinatra, pubblicata nel 1966. Scritta da Bert Kaempfert (musica), con testi di Charles Singleton e Eddie Snyder, la canzone divenne rapidamente un successo internazionale, segnando un momento fondamentale nella carriera dell’artista americano. Il brano racconta l’incontro casuale tra…
16 settembre 1967: Procul Harum primi in classifica in Italia con A Whiter Shade Of Pale
Manuel M Buccarella “A Whiter Shade Of Pale” è sicuramente il brano più famoso del gruppo britannico Procol Harum. È uno dei primi brani prodotti dalla fortunata band di rock progressivo. Pubblicato nel maggio 1967 dalla Uk Decca Records, ebbe ben presto successo prima nel Regno Unito, ove rimase al…
B.B. King, re del Blues
Il 16 settembre 1925 nasce ad Itta Bena B.B. King,all'anagrafe Riley B. King, grande chitarrista e cantante blues. Con una lunghissima carriera, è stato uno dei più importanti esponenti del blues della seconda parte del XX secolo e del XXI. Con la sua "Lucille", una chitarra Gibson ES-335 custom, è…
Maria Callas
“Maria Callas ha dalla sua prima apparizione ecceduto le attese stucchevoli dei melomani imponendosi, carismatica, come un altrove non solo del melodramma, di pur gradevole routine, ma soprattutto in quanto musicalità in persona. Perfetta, eppure oltre la musica […] Sarebbe un oltraggio definirla miseramente una “grande cantante”. Era, ed è,…
Joe Zawinul dal jazz modale alla fusion (“Birdland”, Weather Report)
ma.bu. Joe Zawinul, austriaco, è uno dei principali esponenti del movimento internazionale fusion. Moriva prematuramente a Vienna l’11 settembre 2007, a 75 anni. Con i Weather Report dal 1970 al 1986, forte dell’esperienza maturata attorno a Miles Davis, pubblica ben 17 album. I Weather Report erano Joe Zawinul (tastiere, piano,…
Mick Talbot e la magia degli Style Council
ma.bu. Gli Style Council, capaci di spaziare dal pop al soul, al jazz, all'R'n'B, sino addirittura alla disco music, sempre con efficacia e successo.Per i 67 anni di Mick Talbot, che ha affiancato nell'avventura Paul Weller dal 1983 al 1989, anno di scioglimento del sodalizio, vediamo ed ascoltiamo You're the…
10 settembre 1979, inizia l’Era del cinghiale bianco
Il 10 settembre 1979 viene pubblicato L'era del cinghiale bianco, nono album discografico di Franco Battiato.Il disco esce con la Emi. È l'album che segna un graduale passaggio del musicista siciliano alla new wave e al pop, ovviamente interpretati in modo assolutamente personale, con la conservazione di alcune sonorità comunque…
È morto Rick Davies, anima dei Supertramp. Lo ricordiamo con “Two of Us”.
Manuel M Buccarella È morto lo scorso 6 settembre negli Usa ad East Hampton, ma si è saputo praticamente solo ieri, Richard “Rick” Davies, cofondatore dei Supertramp. Aveva 81 anni e soffriva da tempo. Era nato il 22 luglio 1944 a Swindon, Inghilterra. Musicista, cantautore e polistrumentista inglese, è noto…
“In ogni direzione che vuoi tu” (Mango, 1986)
ma.bu. "Forse è luce o chissà/ forse è lama che taglierà/ma come sei lo scoprirò... forse è pura follia/ che dà un senso all'euforia/ma indietro non tornerò... E insieme a te c'è già la vita che va... insieme a te c'è già la vita che va... Scegli una strada per…
Il 29 agosto 1958 si accende la stella di Michael Jackson. “Rock With You”
Manuel M Buccarella Il 29 agosto 1958, 67 anni fa, nasce a Gary, nell’Indiana, Michael Joe Jackson. Michael nasce in una famiglia assai numerosa da Kathryn e Joe Jackson. Il padre è un minatore con la passione della musica: è infatti un musicista dilettante con un suo proprio gruppo R’n’B.…
Charlie Parker. “Bird”. Lo ricordiamo con “Ornithology”
Manuel M Buccarella Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Charlie Parker. “Bird”, questo il soprannome del grande sassofonista e compositore americano, considerato padre del bebop, nacque il 29 agosto 1920 a Kansas City. Parker ebbe purtroppo vita assai breve. Morì a meno di 35 anni a causa di una polmonite,…
“Vamos a la playa”. Tormentone da disco di platino.
ma.bu. È l’ estate del1983 ed il duo italiano dei Righeira impazza nelle radio, nelle discoteche e nelle classifiche italiane con “Vamos a la playa”. Il brano è un pop con caratteristiche disco, tanto da poterlo ascrivere al genere italo disco, che ebbe tanto successo in quegli anni. Il brano…
Cesária Évora, la “diva a piedi nudi”
ma.bu. Il 27 agosto 1941 nasceva a Mindelo (Capo Verde) Cesária Évora, la cantante capoverdiana più famosa nella storia del suo Paese. Era soprannominata la "Diva a piedi nudi", ma era anche conosciuta come la "Regina della morna". Ha vinto un Grammy Award nel 2003 per il suo album "Voz…
IL MIO CONCERTO NON È CONTRO ISRAELE
Alfredo Facchini Non è Jovanotti, ma poco ci manca. Piero Pelù annuncia un concerto per la Palestina, “SOS Palestina”, il 18 settembre a Firenze e subito corre a precisare: “Il mio concerto non è contro Israele, anche quello di Hamas è terrorismo.” Un riflesso condizionato. Una premessa d’obbligo. Una sorta…
Joshua Redman, “Words Fall Short”.
ma.bu. Negli scorsi mesi il sassofonista americano 56enne Joshua Redman è uscito con il suo secondo album con la prestigiosa etichetta jazz Blue Note, "Words Fall Short". Il nuovo album costituisce una vetrina perfetta per il suo nuovo quartetto con il pianista Paul Cornish, il bassista Philip Norris e il…
Wayne Shorter dal bebop al jazz modale alla fusion
Manuel M Buccarella Wayne Shorter, scomparso il 2 marzo 2023 a quasi 90 anni, è stato uno dei più grandi sassofonisti della storia ed innovatore. Il grande sassofonista e compositore nacque il 25 agosto 1933 a Newark, New Jersey. È stato un protagonista della musica del 900 come pure del…
Isaac Hayes, protagonista dell’innovazione della soul music. “Theme From Shaft”
Manuel M Buccarella Il nome di Isaac Lee Hayes (Covington, 20 agosto 1942 – Memphis, 10 agosto 2008), musicista, doppiatore, attore e cantante di musica soul, è legato in particolare al tema di “Shaft (Theme From Shaft)”, brano che ha raggiunto la prima posizione nella Billboard Hot 100 per due…
Ian Gillan from English rock band Deep Purple performs at the Rainbow Theatre in London, 1st July 1972. (Photo by Michael Putland/Getty Images)Compie 80 anni il grande Ian Gillan, voce portentosa dei Deep Purple.
Manuel M Buccarella Compie oggi 80 anni Ian Gillan (Hounslow, borgo di Londra, 19 agosto 1945), storico frontman ed autore dei testi dei Deep Purple. Nella sua carriera Gillan ha anche guidato due gruppi a suo nome (la Ian Gillan Band e i Gillan), è stato per un anno cantante…
Ci prendiamo una pausa
NonSoloMusicaMagazine da domani, primo agosto, è in pausa. In meritato riposo per una quindicina di giorni, per godersi un po' di mare, un po' di musica e via dicendo.
Stasera al Celacanto di Marina Serra di Tricase il Premio Fabrizio De André
“E ti piace lasciarti ascoltare", tappa pugliese del Premio Fabrizio De André 2025 stasera con inizio alle h 21:30 al Celacanto di Marina Serra di Tricase. La manifestazione , giunta alla XXIV edizione prevede una staffetta di voci nuove e libere: il Premio De André incontra la creatività di chi…
100 anni fa nasceva il grande Mikis Theodorakis. Dalla resistenza al nazifascismo a “Zorba il Greco”, alla lotta contro la dittatura dei colonnelli
Manuel M Buccarella Il 29 luglio 1925 sull'isola greca di Chios nasce Mikis Theodorakis. Il famoso cantautore e compositore greco, che ha scritto oltre 1000 canzoni, morì a 96 anni il 2 settembre 2021. È considerato il compositore più noto della Grecia. Affascinato dalla musica fin da bambino, ha imparato…
“Enola Gay”, la bomba atomica su Hiroshima raccontata dagli OMD.
"Enola Gay" è uno dei singoli più noti degli anni '80, pubblicata nel 1980 dal gruppo britannico Orchestral Manoeuvres in the Dark(OMD), in attività dopo alcune pause. Il 25 luglio 1981 è prima nella classifica dei singoli in Italia, ove conseguì il disco d'oro con oltre 35mila copie vendute. Il…
LA MUSICA CONTRO IL GENOCIDIO DEL POPOLO PALESTINESE. Nasce Ethical Syndicate Palestine
Il 17 luglio la band britannica Massive Attack ha annunciato sui social media la formazione di un'alleanza di musicisti che si oppone al genocidio in corso a Gaza e agli sforzi sistematici delle organizzazioni filo-israeliane per reprimere le voci critiche verso questo sterminio di massa. All'Ethical Syndicate Palestine si sono…
Edoardo Bennato e l’Isola che non c’è.
ma.bu. Compie oggi 79 anni il cantautore napoletano Edoardo Bennato, nato il 23 luglio 1946 nel quartiere di Bagnoli. In tempi atroci di guerra e genocidio ascoltare la musica ed il testo de "L'isola che non c'è" di Edoardo Bennato ci può condurre in una condizione di fantasia e di…
MUNICH, GERMANY - NOVEMBER 01: Singer Amy Winehouse performs at the 2007 MTV Europe Awards at Olympiahalle on November 1, 2007 in Munich. (Photo by Kevin Mazur/WireImage)23 luglio 2021: la fine di Amy Winehouse
Manuel M Buccarella Il 23 luglio 2011 moriva a soli 27 anni Amy Winehouse. Considerata una delle maggiori espressioni del soul bianco, si avvia alla carriera musicale nel 2003. L’affermazione definitiva giunge però nel 2007 con l’uscita del secondo album “Back To Black” che, trainato dai singoli “Rehab”, “Love Is a…