“Operazione Xylella”: Nessuna archiviazione, il 28 ottobre fissata l’udienza in Camera di Consiglio ove il Gip di Bari dovrà decidere se proseguire con le indagini e quindi poi di andare a dibattimento. È quanto segnala in un comunicato il Comitato Ulivivo. “Distruzione di un intero habitat costituito dalla foresta di…
Xylella fastidiosa: dopo il riconoscimento scientifico della cura Scortichini, l’opinione dell’attivista.
Xylella, la cura c'è sempre stata, adesso lo dice anche quella parte del mondo scientifico che fino ad ora aveva sempre negato la possibilità di salvare i nostri meravigliosi ulivi e di conseguenza il nostro paesaggio tipico salentino con trattamenti biologici adeguati. E, si badi bene, abbiamo sempre cercato di…
Xylella fastidiosa e disseccamento rapido dell’olivo: la cura c’è ed è quella di Scortichini. Lo dice anche una ricerca scientifica del CNR (di chi negava la cura…)
Manuel M Buccarella Dal 2013 il disseccamento rapido degli ulivi pugliesi (chiamato Codiro) ha massacrato circa 800 mila ettari di uliveti in Salento. È una malattia causata da una serie di fattori tra cui in particolare il batterio Xylella fastidiosa pauca (Xfp), scoperto per la prima volta sulle piante a…
La strage degli ulivi in nome del green. Ce lo racconta Marcello Veneziani
Il 28 giugno sul suo blog e sul n. 27 di Panorama il noto giornalista e scrittore pugliese Marcello Veneziani affronta, ancora una volta, il tema del sacrificio degli ulivi salentini e pugliesi evidentemente non solo - o non propriamente - per la rimozione della xylella fastidiosa, ma anche e…
CHI PUO’ PARLARE SUL DISSECCAMENTO DEGLI ULIVI? È LA DOMANDA DRL COMITATO ULIVIVO
CHI PUO’ PARLARE SUL DISSECCAMENTO DEGLI ULIVI? Se lo chiede, con un tocco di sarcasmo, il Comitato Ulivivo, che da diversi anni si batte per la salvaguardia delle piante di olivo nel Salento, comprese quelle secolari e monumentali. Da tempo il Comitato cerca di dire la sua sul CoDIRO, il…
XYLELLA: ALLO STATO DEI FATTI. CONFERENZA OGGI A GALATONE SULLE INDAGINI DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA SULL'”OPERAZIONE XYLELLA”. INTANTO CI SONO ULIVI CHE TORNANO VERDI
Nel comunicato stampa diffuso dall' associazione Ulivivo a presentazione dell' evento odierno di Galatone, ore 18, presso il Frantoio proto-industriale del Palazzo Marchesale, si parla di un doppio falso: “L’INDAGINE È ARCHIVIATA, QUINDI È XYLELLA CHE UCCIDE GLI ULIVI!”CHI ASSERISCE QUESTO O È MALE INFORMATO O È IN CATTIVA FEDE.…
Il risveglio degli olivi salentini è diffuso ed evidente
Crocifisso Aloisi Il risveglio degli olivi è così evidente che non possono più nascondere la verità, la verità delle immagini accompagnata anche dal ritorno concreto alla produzione di olio dalle nostre cultivar autoctone: Ogliarola salentina e Cellina di Nardò. Se non ci credete fatevi un giro nei frantoi e vedrete…
Salento, centinaia di ulivi resi secchi dalla xylella rivegetano naturalmente e producono olio
Manuel M Buccarella Centinaia di alberi resi secchi dalla Xylella sono rifioriti, tornando a produrre nel parco delle Dune Costiere. Nelle campagne tra Galatone e Collepasso, in provincia di Lecce, la natura ha mostrato la sua forza resiliente e ha ridato vita a centinaia di ulivi malati di Xylella. Le…
NEGARE IGNORARE SCREDITARE: IL SOLITO CREDO DEL BULLISMO ISTITUZIONALE E MEDIATICO
Crocifisso Aloisi NEGARE IGNORARE SCREDITARE: IL SOLITO CREDO DEL BULLISMO ISTITUZIONALE E MEDIATICO Continuano a chiamarci negazionisti (in realtà non abbiamo mai negato l’esistenza del batterio xylella fastidiosa, semmai i dubbi sono se veramente sia stato rinvenuto per la prima volta ad ottobre 2013, o prima o addirittura dagli inizi…
“Check-up Xylella”. Un seminario oggi a Lecce all’ex Convitto Palmieri
Oggi alle ore 17.30 a Lecce presso il Teatro dell'ex Convitto Palmieri, è organizzato un incontro pubblico per fare il "punto Xylella" (Check-up Xylella) alla presenza di uomini e donne di scienza, di legge e delle istituzioni (i cui nomi sono riportati in locandina). Organizzato dalla rete "Check up Ulivi…
Disinformazione e denigrazioni per l’affaire xylella
Crocifisso Aloisi Il quotidiano perde il pelo (e tanti lettori) ma non il vizio..Ieri abbiamo assistito all'ennesima provocazione/denigrazione, spacciata per informazione (disinformazione), sulle pagine del solito quotidiano pugliese in merito alla faccenda Xylella. Ennesimo attacco a cittadini, associazioni finanche istituzioni (provincia, comuni, organi di polizia, ecc.ecc.) rappresentate nell'articolo come entità…
XYLELLA: ALLO STATO DEI FATTI. Una conferenza oggi a Sannicandro di Bari
XYLELLA: ALLO STATO DEI FATTI Gli atti della polizia giudiziaria fanno luce sull’“operazione Xylella”, mentre dalle istituzioni si accende un faro sul Salento: “Gli ulivi tornano verdi”.“Cosa cambia, cosa dobbiamo cambiare” è il titolo dell’ incontro che si terrà oggi alle ore 18.00 presso il Castello Normanno-Svevo in Piazza Castello…
XYLELLA: ALLO STATO DEI FATTI. Conferenza a Sannicandro di Bari il 26 marzo.
XYLELLA: ALLO STATO DEI FATTI Gli atti della polizia giudiziaria fanno luce sull'“operazione Xylella”, mentre dalle istituzioni si accende un faro sul Salento: “Gli ulivi tornano verdi”. "Cosa cambia, cosa dobbiamo cambiare" è il titolo dell' incontro che si terrà il 26 marzo alle ore 18.00 presso il Castello Normanno-Svevo…
Polo antixylella ed espianto ulivi. Ci sono i fondi. Ma c’è chi non è d’accordo…
Manuel M Buccarella "..gli ulivi stanno ricacciando..hanno superato il disseccamento e hanno bisogno di potare il secco..e questi che fanno?..danno ancora i soldi per espiantare e vogliono ancora meno regole per farlo…una sola parola…vergogna…compresa la stampa muta che gli alberi di nuovo verdi non li fa vedere.." E quanto scrivono…
Eppure nel Salento ci sono ulivi che vegetano e fanno olio …
Crocifisso Aloisi È curioso sapere che quest'anno anche i negazionisti sono riusciti a prudurre olio dai loro olivi autoctoni, olivi abbandonati ormai da tempo al loro destino, complice l'incuria e l'inerzia degli stessi proprietari negazionisti ( proprietari pigri che, fortunatamente, non avevano neanche voglia di sradicarli facendoli così sopravvivere alla…
Xylella fastidiosa: il Protocollo Scortichini sulle piante d’olivo affette dal batterio funziona. Il Protocollo si basa sulla convivenza della pianta con il batterio.
Negli scorsi giorni il nostro magazine ha ospitato una querelle sempre accesa sulla xylella fastidiosa e sulla sua cura. Semplificando, vi sono da un lato i sostenitori dell'impossibilità, allo stato della scienza e della pratica, di curare le piante affette dal batterio patogeno, con la conseguenza che sarebbe meglio sostituire…
Dalla Puglia un appello alla Meloni per salvare gli ulivi dalla xylella.
Qualche giorno fa sul Corriere della Sera l' appello di decine di imprenditori agricoli ed amministratori locali pugliese alla premier Giorgia Meloni perché si faccia qualcosa di decisivo sul dramma della xylella, il batterio che affligge gli ulivi del Salento ed ora anche della Terra di Bari. "Con cuore e…
Xylella e rigenerazione degli ulivi malati, l’opinione di Giovanni Melcarne, agronomo ed imprenditore agricolo.
Qualche giorno fa abbiamo ospitato il punto di vista di Crocifisso Aloisi in merito alla rigenerazione di ulivi abbandonati e colpiti da xylella. Riportiamo la replica di Giovanni Melcarne, agronomo ed imprenditore agricolo, presidente del Consorzio di tutela dell’olio Dop Terra d’Otranto, pubblicato su Facebook qualche giorno fa. "Negli ultimi…
La xylella e quegli ulivi abbandonati che si rigenerano naturalmente Senza alcun intervento
Crocifisso Aloisi Queste foto sono state scattate domenica mattina nelle campagne di Galatone cioè in piena zona dichiarata 'infetta' da xylella fastidiosa. Si tratta di un oliveto di oltre 100 anni, varietà autoctone salentine Cellina di Nardò e Ogliarola Salentina. Come potete notare voi stessi dalle foto questi olivi sono…
I resistenti autoctoni salentini.
Crocifisso Aloisi I resistenti autoctoni salentiniSono ormai numerosissimi gli esemplari autoctoni, Ogliarola Salentina e Cellina di Nardò, che sono in evidente ripresa o resistenza, che si trovano i piena zona considerata 'infetta' da Xylella fastidiosa. Sono quelli che consideriamo in 'testimoni scomodi', quelli che hanno fatto crollare la narrazione fastidiosa…
Questione Xylella:alla luce di recenti ricerche Associazioni e Comitati chiedono un’audizione alla Regione Puglia e la convocazione di un Consiglio monotematico
"La “questione Xylella Fastidiosa” ha sempre avuto, in ogni angolo della Puglia interessato al problema, un impatto devastante sia dal punto di vista olivicolo/turistico/economico (in termini anche di svalutazione dei terreni), sia dal punto di vista paesaggistico che dal punto di vista sociale, con momenti di tensione e conflittualità diffusa.…
RESILIENZA DEGLI ULIVI E RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO.Se ne parla oggi a Galatone in un interessante seminario.
RESILIENZA DEGLI ULIVI E RIGENERAZIONE DEL Territorio A cura della Presidenza del Consiglio Comunale di Galatone e della Rete Associazioni per gli olivi del Salento. A quindici anni dalla segnalazione dei primi disseccamenti degli ulivi nel Salento e a 10 dalla individuazione del complesso CoDi.R.O-xylella, è doveroso un check-up sullo…
RESILIENZA DEGLI ULIVI E RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO.Se ne parla a Galatone il prossimo 13 novembre in un interessante seminario.
RESILIENZA DEGLI ULIVI E RIGENERAZIONE DEL Territorio A cura della Presidenza del Consiglio Comunale di Galatone e della Rete Associazioni per gli olivi del Salento. A quindici anni dalla segnalazione dei primi disseccamenti degli ulivi nel Salento e a 10 dalla individuazione del complesso CoDi.R.O-xylella, è doveroso un check-up sullo…
A proposito della faccenda xylella…
Crocifisso Aloisi Riceviamo e con piacere pubblichiamo il contributo di Crocifisso Aloisi, meridionalista aderente alla Carta di Venosa. [.......] Ogni tanto conviene fare una ripassatina dell'ordine cronologico degli eventi che hanno caratterizzato la faccenda Xylella perché qualcuno tende facilmente a dimenticare e non trova di meglio che attaccare offendere denigrare…